mercoledì 19 marzo 2025

Www Wednesday

È tempo di tirare le somme sulle mie letture di questo periodo.
Posso ritenermi soddisfatta, nonostante il poco tempo avuto, qualche soddisfazione c'è stata! E sembra che io abbia trovato anche un certo ritmo che non sia quello di un bradipo...


Cosa ho letto?

Per quanto riguarda i libri cartacei ho appena concluso "La stanza degli ospiti" di Dreda Say Mitchell di cui vi lascio la recensione Qui. Prevedibile, a tratti noioso ma se vi capita che non avete nient'altro di meglio da leggere è fattibile, ho letto di peggio senza ombra di dubbio. 
Ho anche concluso "Tatà" di Valérie Perrin. Bello tutto sommato, da metà libro in poi finalmente ha preso una piega un pochino più veloce e coinvolgente, ma tuttavia manca di quell'emozione che c'è nel libro Cambiare l'acqua ai fiori. Bello ma non balla come si suol dire. Perrin ci vediamo al prossimo libro puoi fare di meglio!

Ho ascoltato in audiolibro su Audible il mio amato Donato Carrisi con "La ragazza nella nebbia ." Carrisi è sempre una garanzia se poi è letto da Alberto Angrisano è un capolavoro dell'intrattenimento! 


Cosa sto leggendo?

In questo momento mi sono buttata a capofitto sul primo libro della serie Colosseum. La promessa di Mauro Marcialis, che pare promettere bene! Incrociamo le dita!
In parallelo sto leggendo It ends with us di Colleen Hoover di cui vidi il film al cinema...


Cosa leggerò? 

Sicuramente mi porterò dietro il libro della Hoover e se il finale di quello di Mauro Marcialis mi dovesse piacere penso che proseguirò senz'altro con il volume 2 Il silenzio degli Dèi. 




Ma ditemi voi cosa avete letto, cosa state leggendo e cosa leggerete?

lunedì 17 marzo 2025

Chi ben comincia...

La donna che rise di Dio. 
E altre storie della Bibbia

di Roberto Mercadini 


Dio è doppio punto voglio dire che ce ne sono almeno due: il dio della teologia è quello della narrazione biblica. Il primo è perfetto, onnipotente, onnisciente, infinitamente amorevole; per questo, è inservibile ai fini di una narrazione. Nessuno scrittore sa cosa farse di un personaggio che non può evolvere né tantomeno in polvere, non rischia di morire, non ha bisogno di farsi domande perché conosce ogni risposta, ama tutti indistintamente. Se Dio è, secondo la definizione di Aristotele, il motore immobile, che cosa si può fargli fare in un racconto? Nulla; o non sarebbe immobile. Se - citando ancora Aristotele - "pensiero di pensiero aperti", di quale azioni potrà rendersi protagonista? Di nessuna. Al più potrà pensare appunto e neppure pensare un'azione, bensì il pensiero stesso. Troppo poco avventura. Il dio della narrazione biblica, al contrario, è un personaggio magnifico perché il continuo mutamento, pieno di difetti, dei limiti, di paure, di scoppi di ira, di meschinità, di eccessi. E questo che ha fatto scrivere al gesuita Jack Miles la frase: aperte "Dio non è un santo tra ". Non solo. Nelle scritture ricorre l'espressione "Adonai Echàd", ossia "il signore è uno solo". Certo, per il monoteismo egli è rigorosamente uno solo. Un'unica e unita unità. Ma è un'unità simile a quella di ciascuno di noi: piena di conflitti irrisolti, di laceranti divisioni interiori, di contraddizioni che tolgono le viscere di virgola di molteplice caos. Come vedremo in queste pagine, più è più volte Dio dice una cosa e poi ne fa un'altra; prende decisioni di cui presto si pente, compie un'azione per poi tornare precipitosamente sui suoi passi punte, agisce come puntando contemporaneamente obiettivi diversi e, talvolta, opposti. Qui sta il fascino dell'irresistibile del suo personaggio.

sabato 15 marzo 2025

Recensione: "L'ultimo giorno di un condannato" di Victor Hugo

L'ultimo giorno di un condannato 
di Victor Hugo 

Editore: Feltrinelli 
Pagine: 128
Prezzo: 9,00€

Voto: 4/5



TramaÈ anonimo l’autore che, nel 1829, dà alle stampe questo piccolo, gigantesco libro. Ma è inconfondibilmente Victor Hugo. Sono anni in cui il progresso sembra trasportare l’umanità intera, sul suo dorso poderoso, verso un futuro di pace, prosperità, ricchezza e fratellanza. Ma negli stessi anni si tagliano ancora teste davanti a un pubblico pagante, si marcisce in carcere, ci si lascia morire per una colpa non sempre dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio. Hugo parla a nome dell’umanità, come sempre, e lo fa attraverso la voce di un uomo qualunque, di un condannato qualunque, di un miserabile che rappresenta tutti i miserabili di tutte le nazioni e di tutte le epoche. Un crimine di cui non conosciamo i dettagli lo ha fatto gettare in una cella. Persone di cui non conosciamo il nome dispongono della sua vita, come divinità autoproclamate. Un’angoscia soffocante lo tortura, giorno dopo giorno, e gli fa desiderare che il tempo corra sempre più veloce. Verso la fine dell’attesa, venga essa con la liberazione o con l’oblio.



Quest'anno tra i miei buoni propositi c'è quello di recuperare qualche classico in più e complice la sua piccola grandezza mi sono gettata a capofitto su Victor Hugo e mai scelta fu più azzeccata. 
Un piccolo gioiellino!!

Hugo ci porta nei pensieri più profondi di un condannato a morte di cui non conosciamo né nome né il perché è stato condannato, ma il fulcro della storia sono i pensieri che quest'uomo ha verso le morte, verso l'incertezza di quando verrà eseguita la condanna, la paura, le ansie, i pensieri rivolti verso la sua "vecchia vita" la vita del prima, verso la sua famiglia, della figlia che non vedrà mai crescere, della moglie che patirà a causa sua. 

Il condannato si chiede se è giusto trattare così un uomo, anche se esso ha commesso un crimine. Si chiede dove sia la pietà degli uomini. 
Il pensiero della morte, della prigionia, si chiede se non è già essa stessa una condanna sufficiente per torturare un uomo senza doverlo uccidere fisicamente. La morte è quasi una liberazione dalla sofferenza psicologica a cui è sottoposta la mente e dunque il corpo di rimando.
Il condannato vive di angoscia e pensieri la sua attesa, si interroga sulla vita, sul suo scopo, si interroga sull'anima, su dove andrà,  se verrà mi perdonato per il suo crimine,  se c'è in effetti un paradiso. Il libro è un grido disperato, una forma di lettera di denuncia delle condizioni degli uomini destinati a quello a cui è destinato lui, una forma di grido di aiuto, di pietà verso chi ha sbagliato e chiede perdono senza esser udito.




"Che quello che scrivo possa essere un giorno utile ad altri, che blocchi la mano del giudice in procinto di giudicare, che salvi degli sventurati, innocente colpevoli, dall'agonia a cui sono condannato, perché? a che scopo? che importa? Quando la mia testa sarà tagliata, cosa cambia per me se ne tagliano altre? Ho davvero potuto pensare simili follie? A battere il patibolo dopo che ci sarò salito! Vi domando cosa ne può venire. 
Ecco! Il sole, la primavera, i campi pieni di fiori, gli uccelli che si risvegliano al mattino, le nuvole, gli alberi, la natura, libertà, la vita, tutto questo non mi appartiene più! Ah! sono io che dovrei essere salvato! È proprio vero che non si può, che mi toccherà morire domani, oggi forse, che le cose stanno veramente così? Oddio! Che idea orribile, da fracassarsi la testa contro il muro della cella!"



"Tutto è prigione intorno a me; ritrovo la prigione in tutte le forme, in forma umana e in forma di inferriata e di chiavistello. Questo muro è la prigione fatta a Pietra; questa porta è la prigione fatta a legno; questi secondini sono la prigione in carne e ossa. La prigione è una specie di creatura orrenda, totale, indivisibile, metà uomo e metà edificio. Io sono la sua preda; mi cova, mi trattiene tra le sue spire. Mi rinserra tra le sue mura di granito, mi tiene sotto chiave con le sue serrature di ferro e mi sorveglia con i suoi occhi da guardiano. Ah! Miserabile! Che ne sarà di me? Che ne faranno?"



"Dicono che non è niente, che non si soffre, che è una fine dolce, che la morte, in questo modo, è alquanto semplificata.
Eh! Allora cos'è questa agonia lunga sei settimane e questo rantolo lungo un giorno intero? Cosa sono le angosce di questa giornata irreparabile, che scorre così lenta e così in fretta? Cos'è questa sequela di torture che mettono capo al patibolo? 
Apparentemente non è soffrire questo. 
Ma non sono le medesime convulsioni, che il sangue se ne vada goccia a goccia, o che l'intelligenza si spenga pensiero dopo pensiero? E poi, non si soffre, sono sicuri? Chi gliel'ha detto? Si è mai sentito di una testa tagliata che si sia rizzata sanguinante sul bordo della cesta e abbia gridato al popolo: non fa niente male!" 



"Ahimè, che ne fa la morte della nostra anima? Che natura le lascia? Cos'ha da prenderle o darle? Dove la mette? Le presta a volte occhi di carne per guardare sulla terra e piangere? Ah! Un prete! Un prete che lo sappia! Voglio un prete o un crocifisso da baciare!"




Veramente super consigliato, un libro che sa toccare con tenerezza la vostra coscienza. 

giovedì 13 marzo 2025

Recensione: "La stanza degli ospiti" di Dreda Say Mitchell

La stanza degli ospiti 
di Dreda Say Mitchell 

Editore: Newton Compton
Prezzo: 3,90€
Pagine: 346

Voto: 2/5

TramaLisa, una giovane donna con un passato da dimenticare, non riesce a credere alla propria fortuna: ha appena trovato una bellissima stanza in affitto in una splendida casa. E Martha e Jack, i proprietari con cui andrà a coabitare, sono una coppia gentile e premurosa. Sembra proprio un sogno che si realizza. Fino al giorno in cui Lisa trova, nascosto nella sua stanza, il biglietto di un uomo che annuncia il suicidio. Alla sua richiesta di spiegazioni, Martha e Jack negano che la stanza sia mai stata occupata da qualcuno prima del suo arrivo. Di fronte a tanta sicurezza, Lisa comincia a dubitare di sé stessa... Ma strani eventi iniziano ad accadere. E più cresce il suo desiderio di scoprire la verità, più è chiaro che c'è qualcuno disposto a tutto pur di metterla a tacere. Mentre le mura della casa diventano sempre più opprimenti, Lisa si ritrova intrappolata in una fitta rete di segreti da cui non si può uscire. Possibile che la stanza in cui Lisa si è appena trasferita fosse abitata da un uomo svanito nel nulla?


Tante ottime premesse per poi avere un pugno di mosche... riassumerei così questo libro.

La trama mi ricorda molto Una famiglia di Freida McFadden, solo che quel libro aveva bei colpi di scena e sostanza, qui abbiamo Lisa che si presenta per avere in affitto la stanza disponibile che c'è in questa bella casa dove i proprietari sono Jack e Martha. 
Da subito capiamo che Lisa cerca qualcosa da questa casa e il primo indizio è proprio una misteriosa lettera di addio che ritrova incastrata in un cassetto. 

Fino a pagina 170 ci sopportiamo menate mentali sulla sua stabilità psichica, sulla sua bramosia di risposte, sui suoi problemi che sembrano non abbiano mai una soluzione nonostante i vari aiuti. Sui suoi incubi, sulle sue paturnie, insomma una valanga di problemi che ci ripete in ogni due pagine.
Poi arriviamo a un certo punto dove l'autrice magicamente si sveglia e inizia a mettere dettagli fatti e avvenimenti affinché tu esca dal torpore di rotture di palle Lisa in cui sei caduto, per farti aver voglia quanto meno di arrivare alla fine. 
Arriviamo non dico alla fine, ma a un buon punto verso di essa, in cui mettiamo da soli insieme i pezzi del puzzle, e credetemi in questo sono una schiappa, quindi se ci sono arrivata io probabilmente voi ci eravati arrivati già da tempo, ma tant'è che alla fine ti sciroppi le ultime 50 pagine di menate varie per sapere se alla fine ci hai azzeccato.  Ovviamente si!

Magicamente i suoi problemi puff finiscono e c'è pure il finale carino romantico come se non fosse mai successo nulla in tutta la sua vita. 
Praticamente saputa la verità sta a posto cosi, grazie a tutti possiamo fare la famiglia felice del mulino bianco. E tu sei lì che hai voglia di menargli, perché è una roba talmente assurda che in terapia ci vuoi andare tu, perché non sono situazioni realisticamente possibili. 

Non vi do molti altri dettagli sulla trama sennò veramente addio, vi do solo qualche indizio su questo "thriller ". Un suicidio in misteriose circostanze che viene insabbiato in molti modi, da un altro lato un passato non proprio chiaro anche per via di fatti e coincidenze che non combaciano tra di essi, non è credibile. 

Se vi capita tra le mani in prestito o su qualche bancarella a 1€ potete dargli una chance in spiaggia mentre vi rilassate, altrimenti beh ci sono libri nettamente migliori su cui investire il vostro tempo. Passate tranquillamente oltre non vi state perdendo nulla! 

E voi lo avete letto?

mercoledì 5 febbraio 2025

Chi ben comincia... "Il dio dei boschi"

Questa sera voglio condividere e leggere con voi l'incipit del libro più acclamato, chiacchierato e amato di fine 2024. Praticamente lo hanno letto tutti e soprattutto lo hanno amato follemente tutti, del tipo che se non c'è l'hai non sei nessuno. Ho delle aspettative stratosferiche per questo libro, ma credo aspetterò un attimo prima di buttarmi, se resisto...



Il letto è vuoto. 
Louise, la coordinatrice - ventitré anni, gambe e braccia corte, voce roca piena di allegria -, a piedi nudi sulle assi ruvide e tiepide del bungalow Abete balsamico, cerca di dare un senso alla scomparsa di un corpo dal letto vicino alla porta. 
Più tardi, i dieci secondi trascorsi tra la scoperta e la deduzione costituiranno la prova che il tempo è un costrutto umano in grado di rallentare o accelerare in presenza di un'emozione, o di sostanze chimiche nel sangue. 
Il letto è vuoto. 
L'unica torcia presente nel bungalo - l'assenza della quale serve, anche di giorno, a indicare che le ragazze sono in bagno - è al suo posto sulla mensola vicino alla porta. Lentamente Louise si gira descrivendo un cerchio ed elenca le ragazze che vede.
Melissa. Melissa. Jennyfer. Michelle. Emy. Caroline. Trecy. Kim.
Otto ragazze. Nove letti. Conta e riconta. 
Alla fine quando non può più fare altrimenti, lascia che un nome emerga alla superficie della sua mente: Barbara. 
Il letto vuoto è quello di Barbara.