Visualizzazione post con etichetta Mondadori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mondadori. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2025

www Wednesday

Eccoci qui in questo mercoledì con una nuova puntata di Www Wednesday in cui ci aggiorniamo sulle nostre letture della settimana. Devo dire che piano piano sto tenendo il ritmo sia nel leggere che nell'aggiornamento del blog, mi do una pacca sulla spalla! 

Cosa ho letto?


Ho terminato la lettura del primo volume della quadrilogia di Colosseum. La promessa di Mauro Marcialis. 

Ho messo in stand by It ends with us di Colleen Hoover perché quando piuttosto che aprire quel libro leggerei le etichette dei detersivi vuol dire che non è il suo momento.  


Cosa sto leggendo?

Sto leggendo il secondo libro della serie Colosseum, Il silenzio degli Dèi di Mauro Marcialis e sto facendo fatica perché c'è troppa violenza esplicita nei confronti degli animali. Lo so che nell'antica Roma era la consuetudine, che la gente era impaziente di vedere questi animali esotici morire nei combattimenti, ma insomma non mi va di leggerne proprio di tutti i dettagli. Quindi sto facendo arrancando e sinceramente detto tra noi sto saltando tutte queste pagine con queste scene truci. 
In audiolibro per smorzare gli incubi ho iniziato La falena cremisi di Kristen Ciccarelli, che mi sta prendendo tantissimo e non me lo aspettavo per niente visto che l'ho scelto a caso per la copertina! Un ottimo wow per il momento, ho già macinato un bel po' di ore di ascolto in due giorni perché voglio assolutamente sapere come va la storia.


Cosa leggerò?

Sicuramente il terzo della serie Colosseum, ormai visto che sto ballando facciamolo bene, cosi ve ne posso dare un parere unico della serie nella sua interezza! 

In ebook invece ho iniziato a leggere qualche pagina del libro All the Devils. L'inferno è qui di Catelyn Wilson, e sono molto curiosa di portalo avanti, quindi sicuramente quel dark fantasy lì sarà il prossimo! E venerdì potrete leggere il suo incipit nella puntata di Chi ben comincia... se siete curiosi di scoprirne un pezzettino.




E voi cosa avete letto, state leggendo e leggerete?

domenica 3 dicembre 2023

Recensione: "La figlia del Re dei Pirati" di Tricia Levenseller

La figlia del Re dei Pirati
di Tricia Levenseller

Editore: Mondadori
Pagine: 332
Prezzo: 15,00€

Voto: 3/5

TramaAlosa, capitana di una nave pirata, ha diciassette anni e una missione: recuperare un'antica mappa, chiave per trovare un fantastico tesoro. Per riuscirci, si lascia catturare dai pirati nemici che la nascondono sul loro vascello. Tra lei e la mappa c'è solo un ostacolo: Riden, il secondo di bordo, ovvero il suo rapitore, che si dimostra più intelligente e abile del previsto, oltre che bello in modo sleale. Ma niente paura: Alosa ha più di un asso nella manica, e nessuno potrà riuscire a fermarla; né a ostacolare la sua rocambolesca ricerca della mappa. Azione, avventura, amore e un pizzico di magia sono gli ingredienti di questa storia di pirati.




Se cercate: avventura, intrattenimento, pirati bellocci e sotto sotto buoni, pirati cattivi e cattivissimi, piratesse super cazzute e coraggiose e mitologiche sirene... questo è il libro che fa per voi! 
Se siete in pieno blocco del lettore e avete anche poco tempo per leggere, questo è il libro che fa per voi!
Se amate i libri fantasy questo libro fa per voi!

Alosa è un'abilissima capitana di un vascello di sole donne piratesse, è caparbia, forte, intelligente e.. figlia del grandissimo e spietato Re dei Pirati Kalligan, che vuole recuperare a tutti i costi un pezzo di una mappa del tesoro che se attaccata alle altre 2 parti conduce a una segretissima isola del tesoro e chi meglio della sua abile figlia può riuscire nell'impresa di farsi catturare dai loro nemici per poter essere a bordo e cercare di recuperarla?! L'unico inconveniente è che il secondo di bordo è particolamente bello e intelligente e che Riden le darà filo da torcere in più di un occasione! 

Non c'è molto da dire se non che è un libro scorrevolissimo con una trama leggera che ti cattura dalla prima all'ultima pagina, ironico con un pizzico di passione condita di avventura, peccato che il secondo ancora non esca, sperando non passino anni come spesso accade, perchè ci sono parecchi dettagli che hanno bisogno di essere approfonditi o comunque svelati. 
Certo non aspettatevi un fantasy stile Il signore degli anelli, ma fa il suo lavoro di far compagnia accanto a Riley 😉

Buon viaggio!

mercoledì 3 maggio 2023

WWW Wednesday #3

Quest'anno è l'anno dei buoni propositi, tra l'acquisto di soli 30 libri, al fioretti pasquale di non comprar nulla, all'aggiornamento, anche se non precisamente settimanale, quanto meno semi costante, perciò sto recuperando le recensioni delle ultime letture di cui voglio tenermi traccia nel futuro e delle rubriche che mi piacciono... perciò mercoledì è WWW Wednesday!




Cosa ho finito di leggere?


Come audiolibro ho ascoltato il 4 e 5 volume della serie Bridgerton che ho detestato, quand'ero ragazzina ricordo di aver amato i primi 3, ma il passare del tempo e dei gusti me li ha fatti trovare scialbi, noiosi, con personaggi detestabili, meglio la serie tv decisamente! Per me la serie letteraria si può concludere qui grazie!
Voto 1/5 

In cartaceo invece ho letto Volevo essere una 
gatta morta
di Chiara  Moscardelli, autrice conosciuta per caso e adorata follemente che sto recuperando quanto più possibile di suo... Questo invece ve lo consiglio se cercate una lettura leggera e ironica!
Voto 3/5





Cosa sto leggendo?

Sto leggendo un libro comprato sabato scorso attratta dalla copertina bellissima insieme al titolo accattivante, si compro i libri anche per così poco senza leggere neanche la trama... Che si sta rivelando appassionante. 
Vi saprò dire meglio a fine lettura, speriamo che il finale non sia deludente. Ah il titolo è il Il libro di Eva di Meg Clothier (non ditemi che non attira anche voi a pelle).

In audiolibro sto ascoltando il 4 libro della serie di Sarah J. Maas "La corte di fiamme e argento" che parla della sorella Nesta e parte subito dopo finito il 3 libro. Sorella che detestavo dal profondo del cuore nella serie principale in cui non ne era protagonista, e continuo a confermare le mie sensazioni. Una protagonista di merda, la cui antipatia è palpabile, non penso comprerò mai il cartaceo, l'audio libro sarà più che sufficiente! 




Cosa leggerò?

Bella domanda... In questo periodo sto scegliendo i libri così a sentimento senza darmi una scaletta perché ho talmente poco tempo che se non mi prende dalla prima pagina tendo ad  abbandonarlo subito dopo, perciò di solito ne prendo uno a caso inizio a leggerlo e quello che mi ispira continuo... Però vorrei pescare da qualche libro in attesa da tanti anni questo si, vi farò sapere mercoledì prossimo cosa ho scelto, proverò sicuramente con Alice nel paese delle meraviglie... chissà.

E voi cosa state leggendo, avete letto e leggerete?!

Buona lettura!

lunedì 1 maggio 2023

Recensione: "La corte di rose e spine" la trilogia completa di Sarah J. Maas

Una corte di spine e rose. La trilogia completa
di Sarah J. Maas

Casa Editrice: Mondadori
Prezzo: 32.00€
Pagine: 1440

Voto: 5/5

Trama: Feyre è una cacciatrice e la sopravvivenza della sua famiglia dipende dalla sua abilità nel catturare gli animali dell'inospitale foresta in cui vive, un luogo freddo e desolato durante i lunghi mesi invernali. Quando un lupo abbranca una cerva dinanzi a lei, Feyre si vede costretta a ucciderlo pur di ottenere la sua preda, ma ancora non sa di aver sottratto qualcosa di molto prezioso e presto dovrà pagare le conseguenze del suo gesto. Rapita da un misterioso Fae Superiore dai penetranti occhi verdi e condotta nel suo regno, Feyre scoprirà cosa si cela dietro il muro magico che separa il suo mondo dalla violenta terra secolare dei Fae: Prythian. Tenuta sotto stretta sorveglianza presso la Corte della Primavera, ben presto la sua ostilità nei confronti del suo rapitore e Signore Supremo della corte si trasformerà in passione, ma quel luogo magico nasconde pericoli e intrighi che lei neppure immagina. Nemici antichi, potenti e crudeli tramano nell'ombra, pronti a conquistare e devastare quel luogo che, con l'arrivo di Feyre, sarà destinato a cambiare per sempre. Ma il suo lungo viaggio è solo all'inizio: terribili segreti, grandiose battaglie e amori travolgenti la attendono. Raccolti per la prima volta in volume unico, Una Corte di Spine e Rose, Una Corte di Nebbia e Furia, Una Corte di Ali e Rovina e il racconto inedito Una Corte di Gelo e Stelle, sono i libri che compongono l'arazzo fantasy creato da Sarah J. Maas.




Sentivo parlare della serie Acotar su Instagram prima ancora che fosse tradotto in italiano, tutti in brodo di giuggiole per i personaggi maschili per la storia, acclamato come miglior libro fantasy di tutti i tempi, pronte a far sparire qualsiasi altro titolo esistente perchè meglio di lui non c'è altro, e così senza accorgermene, o meglio non avendo collegato il nome della serie alla serie stessa, me li sono procurati grazie a un gentile regalo della mia amica Micol e dopo averli fatti stazionare per almeno 1 anno buono sullo scaffale, li ho presi in mano e da lì sono caduta nel vortice Rhys. 

Posso dirvi con certezza di farvi questo regalo se amate il fantasy perchè ha tutte le carte in tavola per trascinarvi con sè, mai noioso, mai banale e sorprendentemente geniale. 

La Maas ha creato un mondo vicino al nostro, ma allo stesso tempo lontano, nel primo soprattutto ti fa credere cose per poi stravolgerle, ma senza fartele capire, che fino alla fine sei incerta su quello che sta accadendo, mischia le carte tra il primo e il secondo libro che tu sei lì e vuoi capire i personaggi che credevi fossero in un modo, ma forse sono in un altro, vieni catapultata da una situazione a un'altra man a mano che scorrono capitoli e libri in un vortice sempre più appassionante tra Tamlin e Rhys e Feyre e tutti i personaggi che gravitano intorno a loro, che sono anch'essi pieni di sorprese!

Ma partiamo un attimo dal principio e da un minimo di trama, tutto a inizio con una Feyre estremamente povera dopo che il padre ha perso tutto come mercante per debiti dopo che un carico di una nave su cui aveva investito affonda, costretta a cacciare per sostentare questo padre zoppo a seguito delle botte dei creditori, una sorella moscia che vive nel suo mondo e una a mio avviso stronza e altezzosa che non si sporca le mani e tutto gli è dovuto. La vediamo nella foresta al confine con il muro che separa gli umani dai Fae, esseri maggiori e spaventosi con dei poteri e incontrerà un lupo enorme che caccerà per vendere la sua pelle e mangiare la sua carne, ma lui era un Fae e purtroppo lo scoprirà solo quando il suo Re, Tamlin verrà a punire la sua assassina, scegliendo per lei come destino non quello di ucciderla come previsto, ma di condurla nel suo regno come sua "ospite" per non poter più  ritornare al regno umano e la sua famiglia. 
Questo avvenimento sarà quello che cambierà le sorti della vita di Feyre, qui conoscerà un mondo ben diverso da quello che si racconta al di là del muro, incontrerà personaggi moolto diversi tra loro e ognuno di loro riserverà sorprese.

A parte questo sproloquio della teenager che è in me, se amate il fantasy, questa trilogia è per voi , preparate la pazienza perchè avrete voglia di menare a Nesta (la suddetta sorella stronza) che invece di migliorare a mio avviso peggiora, non saprete di odiare oppure no Tamlin (ancora me lo chiedo, poverello) e beh il resto ve lo lascio scoprire... buona navigazione verso Velaris carissimi lettori!

giovedì 24 febbraio 2022

WWW Wednesday #2

Con un sol giorno di ritardo sono quiii con gli appunti di lettura di questa settimana, anzi periodo nel mio caso. Mi fa quasi strano che riesca a trovare un attimo per me.

COSA HO FINITO DI LEGGERE?



Quest'anno è iniziato da schifo in quantità di letture, praticamente dal 1 gennaio a oggi solo 2 libri ho letto 👀😐 posso dire che qualitativamente mi sono piaciuti, il che non è poco visto l'anno meh passato, però 2... 😕
Il sognatore di Laini Taylor, primo libro di una duologia che è partito molto lento e senza alcuna aspettativa da parte mia e si è rivelato wow, una volta entrato nel vivo non sono più riuscita a metterlo giù che già mi sono procurata il 2 e anche ultimo per scoprire come finirà, anche se non sono stata d'accordo con la Taylor su una sua decisione eh, mi aspetto grandi cose e decisioni in La musa degli incubi!
Giusto l'altro ieri ho terminato il 1 libro di una trilogia, frutto di un regalo della mia amica Micol, di cui non avevo sentito nessun parere, che mi ha completamente catturata dalla prima pagina all'ultima. E' vero Il regno dei malvagi ha un sentore di Gena Showalter, come mi ha fatto notare Micol, ma mi ha appassionata la storia delle due gemelle Vittoria e Emilia e del principe degli inferi Ira. 
E' una lettura leggera e senza pretese, se cercate qualcosa di intelligente non pensate di trovarlo dentro questo libro, ma ho un periodo piuttosto pieno e impegnativo e ho bisogno di libri leggeri che mi facciano staccare la spina in modo veloce e Kerri Maniscalco è stata top.

COSA STO LEGGENDO?


Sto leggendo un giallo, che non so mi ha chiamata al primo sguardo, La sposa scomparsa. I delitti del casello 1 di Rosa Teruzzi anche questo primo volume di una serie (stanno andando forti le serie con me 😂) anche questo si prospetta leggerissimo con due signore super simpatiche!


COSA LEGGERÒ?


Questa voltà è facile perchè sicuramente leggerò gli ultimi due libri della serie La ragazza drago di Licia Troisi, perchè devo assolutamente scoprire come si conclude questa serie!




E voi cosa avete letto, state leggendo e leggerete?

mercoledì 5 gennaio 2022

WWW Wednesday #1

Dopo un po' di latitanza, ho un problema di costanza lo so... anno nuovo, letture nuove!
Ho deciso di non fare nessun buon proposito in grande perchè tanto mi sfuggono sempre dalle mani e dalla testa, però mi metterò d'impegno a comprare pochi libri (sarebbe fantastico nessuno, ma tanto sappiamo bene che è impossibile) e a leggere quelli che da anni mi aspettano, di finire tutti i libri che ho iniziato e che mi sono ripromessa di finire, per l'esattezza ne sono 5 che mi guardano dalla mensola e di cercare di aggiornare più spesso questo angolino sopratutto con le recensioni perchè il tempo è inclemente e io mi scordo sempre più spesso delle letture passate. 
Sul fronte letture annuali, sono poco soddisfatta in questo 2021 perchè sono riuscita a leggere solo 33 libri, forse il numero peggiore di sempre, ma ho avuto poco tempo, troppi blocchi del lettore a misto letture non soddisfacenti al 100%

Ma chiacchierato del più e del meno veniamo alla nostra rubrica.



Cosa sto leggendo?

Dall'anno passato mi sono portata dietro la lettura di Le avventure di Tom Sawyer, ma sono agli ultimi 2 capitoli che dopo questo post vado a leggere e concludere, ma credo lo metterò nelle letture di dicembre comunque visto che il 95%  l'ho letto anno vecchio, non baro vero? E con lo stesso principio concludo l'ultimo capitolo di L'inverno della strega di Katherine Arden che iniziai a leggere ad ottobre e non ho capito perchè gli ultimi capitoli non li ho conclusi subito, ma finirà nella lista di dicembre. 



Cosa ho finito di leggere? 

A novembre/dicembre (visto che non ho messo più gli aggiornamenti...) ho letto la 1 trilogia di Licia Troisi La ragazza drago che mi è piaciuta tantissimo, ma in fondo come si fa a non amare Licia Troisi... anche se per ragazzi riesce sempre a coinvolgermi e a mettermi quella voglia di non mettere giù il libro mai.
4/5

Bon ton pop di Elisa Motterle. Il galateo è mai veramente passato di moda oppure le buone maniere finalmente stanno tornando!? Lo spero proprio vista la gente che va in giro.
4/5

Mi sono letta Scienze forensi di Alex Frith, un volumicino a graphic novel dove illustrano il mondo della lettura dei crimini. Dalle traccie di sangue a quelle di sudore, dagli indizi naturali alle prove balistiche. Carino, ma nulla di nuovo o che non si conosca a parte qualche dettaglio. Se lo trovate a una manciata di euro si può fare altrimenti oggettivamente non ne vale la pena. Si legge in soli 2 ore, una lettura leggera da divano tra un libro e l'altro.
1/5

L'amante giapponese di Isabel Allende, che ho gentilmente preso in prestito da una mia amica (infatti nella foto non c'è perchè glielo già restituito) in cui un passato e un presente si fondono a creare una storia d'amore. Soddisfatta? Ni. La scrittura della Allende mi piace molto e la storia tutto sommato mi ha anche incuriosita, tanto da leggerlo in poco tempo, ma sono rimasta sentimentalmente staccata dai protagonisti. 
3/5



 Cosa leggerò?

Per quello che riguarda le letture di gennaio ho iniziato la graphic novel di Sapiens. La nascita dell'umanità di Yuval Noah Harari tratto dal saggio che porta lo stesso titolo Sapiens. Da animali a dei, ora mi devo attrezzare per procurarmi il secondo volume che è la 2 parte del libro.

Per quanto riguarda un romanzo non so con cosa iniziare, vediamo letture facendo...




E voi cosa avete letto, state leggendo e leggerete?

mercoledì 6 ottobre 2021

Www Wednesday #3

Ci eravamo lasciati a giugno con poche letture mentre ad agosto si che avrei avuto qualcosa di cui parlare viste le parecchie letture caspiterina, eccato non avere neanche il tablet con me per aggionare il blog, ma ricominciamo da qui con...

COSA STO LEGGENDO?


L'inverno della strega di Katherine Arden 3° libro della trilogia La notte dell'inverno. 
Come per molte trilogie il 1 è sempre quello che ci pace di più e anche in questo caso L'orso e l'usignolo è quello che sto preferendo, incrocio le dita per un finale degno di nota! Volo a leggereeee!!

COSA HO FINITO DI LEGGERE?


Cosa ho finito? Due libri Inferno di Dan Brown che wooow mi è piaciuto molto, non mi ha mai annoiato è riuscito nonostante la mole a tenere sempre alta la soglia dell'attenzione, forse il finale un po' meh, secondo me non sapeva che pesci pescare per uscirne e ha dato una mezza chiusura.

Circe di Madeline Miller, che ooooh finalmente la Miller non mi ha toppato come per La canzone di Achille che proprio no, non mi era piaciuto, questo invece è degno di menzione! Ma non vi dirò molto perchè sto preparando la recensione su di lui. 

COSA LEGGERÒ?


In questo periodo molte sono le entrare in
libreria e scegliere diventa sempre più dura perchè li vorrei leggere tutti insieme! 
Leggerò sicuramente il libro di La signora in giallo Gin e pugnali perchè sto partecipando al gruppo di lettura, ora ho letto solo i primi 3 capitoli per farmi un'idea, ma mi ci devo mettere bene perchè sono molto molto curiosa, promette molto bene la questione! 
Altra lettura sarà Giulietta Squeenz di Pulsatilla, libro preso onestamente per la copertina lilla che mi ha attirato e per gli scarsi 2€ che costava 😂 devo dire che leggendo la copertina poi promette di essere un libro spassoso, che forse è quel che mi ci vuole in questo periodo un po' così.




E voi in questa settimana cosa state leggendo, avete letto e leggerete??

mercoledì 12 maggio 2021

WWW Wednesday #1

È da un po' che vorrei ripopolare il blog di qualche rubrica, perchè ultimamente l'ho usato solo come una sorta di diario promemoria delle mie letture, però mi rendo conto che mi diverte seguire i www wednesday di Ombre angeliche e di Silvia_inunclick quindi perchè non inserirlo qui? Grazie a questa rubrica settimanale ho potuto scoprire insieme alle rubriche sugli acquisti, tanti libri che non fanno parte necessariamente delle nuove uscite, perchè diciamocelo ormai ogni blog e sopratutto Instagram vanno a periodi, ogni tot tutti pubblicano la stessa nuova uscita che la casa editrice invia in massa e che tutti giustamente pubblicano e dopo un po' viene a noia anche perchè ci sono talmente tante uscite che molte le vengo a scoprire a distanza di mesi! 

Ma bando alle ciance!

COSA STO LEGGENDO?


Sto finendo di leggere, spero di riuscirci oggi al massimo domani Il Condominio di Enrica Bonaccorti che si è rivelata una lettura  super leggera e simpaticissima con tutti gli stravaganti personaggi del condominio in cui alla fine ci si può ritrovare, anche se ringrazio la buona stella sempre di non abitarci più.

E poi ho iniziato Il Signore degli anelli 3. Il ritorno del re di J.R.R. Tolkien finalmente scoprirò come va a finire così vedrò per la prima volta i film.




COSA HO FINITO DI LEGGERE?


Ho concluso naturalmente Il Signore degli anelli 2. Le due torri che avevo abbandonato a fine lockdown dell'anno scorso e naturalmente come non si può non amarlo? Ha una prosa, un modo di descrivere che ogni volta ne rimango incantata, sembra di stare li dentro! 😍

Proprio l'altro ieri ho concluso Acido Solforico di Amélie Nothomb. Il mio primo Nothomb, autrice che ho "conosciuto" tramite la pagina Instagram di Profumo di carta e inchiostro di Alessia che lei è una super appassionata, e ne sono rimasta affascinata che ancora ci penso a questo libro, ma vi spiegherò tutto in una recensione.
Ma in tutto ciò dov'ero io fin'ora che non la conoscevo? Perciò dicevo delle nuove uscite, praticamente ci perdiamo un modo che gira intorno a loro a noi sconosciuto se seguiamo solo chi pubblica i regali delle CE e legge di conseguenza solo quei libri!




COSA LEGGERÒ?




Continuerò con Il Signore degli anelli che sicuramente non riesco a finire questa settimana e poi passo subito alle due new entry che vedrete anche sabato e che bramavo di avete da un po'!! 

Aurora Rising di Amie Kaufman e Jay Kristoff che sono rispettivamente gli autori di Illuminae (che mannaggia è ora che io compro) e Nevernight che invece ho adorato follemente!! E potevo non avere questo suo libro?! Grazie Micol tvb all'infinito per questo regalo!!!! 

Dopodichè visto che ho libri da leggere solo per i prossimi dieci anni, ho preso Le esoteriche scorribande degli storici curiosi di Jodi Taylor, ma c'è lo sconto del 20% come facevo a non prenderlo, continuo del libro La confraternita degli storici curiosi che purtroppo non vi ho mai recensito ma a cui rimedierò non appena leggo questo così ve le faccio insieme! Però se amate la storia, e i viaggi d'avventura questo libro può fare per voi, l'unica pecca è che avrei voluto un po' più di storia per come sono fatta io, incrociamo le dita per questo continuo!!! 


Spero solo di trovare il tempooo visto che domani torno a lavoro che sono negativa al tampone dopo 3 settimane 😩 ma voi ditemi cosa state leggendo? cosa leggerete? e cosa avete finito di leggere?

sabato 8 maggio 2021

Recensione graphic novel: "Sex Story" di Philippe Brenot e Laetitia Coryn


Sex story
La prima storia del sesso a fumetti
di Philippe Brenot e Laetitia Coryn

Editore: Mondadori 
Pagine: 24,90€
Prezzo: 197

Voto: 5/5

Trama: A quando risale la prima coppia? Come nascono il pudore e l'erotismo? E l'amore, ovvero il grande tormento di tutti gli esseri umani? In che modo la sessualità è collegata ai rapporti fra uomo e donna e alla condizione femminile nelle varie culture? Siete senza parole? Nessun problema, questo volume - che ripercorre l'evoluzione dei costumi sessuali in Occidente, dalle origini fino ai nostri giorni - è fatto apposta per voi. "Sex Story" ribalta i tabù legati al sesso e, attraverso un racconto che mescola rigore storico e umorismo, propone un nuovo punto di vista senza usare mezzi termini. Il frutto proibito, la sessualità degli dei, il risveglio dei sensi, i doveri coniugali..., ma anche i comportamenti poco noti di personaggi illustri: dalle stravaganze di Cleopatra all'orientamento sessuale di Michelangelo, passando per il libertinaggio di Luigi XV, quello che si compone davanti ai vostri occhi è un appassionante affresco storico e antropologico. 200 pagine per vedere la storia sotto una luce diversa!



Per me il mondo delle graphic novel o fumetti come dir si voglia è un mondo nuovo, fatto di scoperte e la mia "spacciatrice" di queste novità è Silvia_inunclick che seguo su Instagram che ne scova una più del diavolo e Sex Story è stata amore a prima vista. 

Ironico, pungente e pieno di aneddoti nella storia. 
La graphic novel è interamente (come dice anche il titolo) incentrato sulla storia del sesso a partire dalle origini delle scimmie e la loro evoluzione in persone fino ai giorni nostri, passando per gli egizi, per il Medioevo, il Rinascimento, la scoperta del preservativo, i romani e la loro grande cultura intorno al sesso e a tutti i riferimenti visivi delle immagini correlato a questo mondo. 
Ma abbiamo anche un capitolo sull'arte, sesso e letteratura, Matrimonio e figli, Leonardo, Michelangelo, il sesso e tanti tanti altri capitoli interessanti. 
Il tema del sesso è affrontato da molteplici punti di vista nel corso della storia, è un libro ricco di dettagli storici non è un libro campato in aria in chiave volgare, anzi tutto è tranne che volgare o spinto, è un po' come vedere una puntata di Piero Angela, una divulgazione scentifica, il tutto molto ironico per sdrammatizzare e renderlo simpatico, però si vede che dietro di esso c'è un'accurata ricerca, perchè nessun testo storico affronta tipo la sessualità di Cleopatra, o perchè Ramses proibì la masturbazione, è un tema quello del sesso, tabù anche se siamo nel 2021 perchè come ci accenna nella prima pagina l'autore, il sesso fa parte di quella sfera intima che nessun libro di storia tratta.
Veramente una chiccaè questa graphic novel e se cercate bene molto spesso su Libraccio nuova la trovate a meno di dieci euro, anche molto abbordabile. 

Consigliatissimo, ora devo recuperare quello sulle abitudini in bagno nei secoli!!! 

venerdì 19 giugno 2020

Wrap up maggio 2020

(... Fra poco finisce pure giugno e io scrivo il post di maggio....) Maggio è stato un mese magro e triste sul fronte letture... anche sul fronte vita visto che io in quarantena ci stavo bene ahahhahahha la mia asocialità è uscita in tutto il suo splendore nel periodo di chiusura aaaaaah che bei momenti solitari che ho avuto... ma vabè la vita e il lavoro mi hanno richiamata all'ordine e le letture e i post sono stati accanonati un po'...



Il treno dei bambini di Viola Ardone profuma di casa, profuma di posti conosciuti, ma con una storia di cui ero all'oscuro, quella dei bambini del sud che nel dopo guerra venivano mandati dalle famiglie del nord affinchè potessero un po' magiare, andare a scuola, vivere una vita quantomeno agiata e normale rispetto alla povertà e all'ignoranza che c'è al sud o comunque "liberarsi" per qualche tempo di una bocca in più che grava sulle spalle.


Bed time di Aberto Marini... ho fatto fatica a ingranare la marcia di lettura, perchè bed time è un libro malato, con un protagonista malato. E' un libro che ha bisogno dei suoi tempi e dei suoi spazi per spararti nella mente psicotica di lui e delle sue assurde azioni, però una volta che sei dentro devi assolutamente arrivare fino alla fine perchè vuoi, devi sapere fin dove riuscirà a spingersi il protagonista nella sua follia e devo dire che il finale è assolutamente azzeccato!! Per fortuna che non l'ho abbandonato come era mia intenzione!



E voi cosa avete letto a maggio?

sabato 2 maggio 2020

Recensione: "Biancaneve e Rosarossa" di Emily Winfield Martin


Biancaneve e Rosarossa

di Emily Winfield Martin

Editore: Mondadori
Pagine: 221
Prezzo: 17,00€

Voto: 3/5

TramaC'erano una volta due sorelle, diverse come il sole e la luna. Biancaneve aveva candidi capelli e un carattere indomito e vivace. Rosarossa, d'indole più pacata, aveva il viso incorniciato da fili di seta nera. Un tempo vivevano in una grande casa, con uno stuolo di servitori e stupendi giardini. Un tempo avevano due genitori che le amavano sopra ogni cosa. Finché il padre scomparve e furono costrette a trasferirsi in una casetta nei boschi. Dapprima timorose di addentrarsi nella foresta che ha inghiottito il loro pae l'amato padre? Una rivisitazione illustrata di una delle fiabe meno note dei fratelli Grimmdre, Biancaneve e Rosarossa saranno vinte infine dalla curiosità e stringeranno amicizia con Ivo, un ragazzino che coltiva funghi sottoterra, e con un orso ferito. Ma la foresta nasconde anche lupi, banditi e la Minaccia dei Boschi, le creature che si dice portino via le persone. Che celi anche la chiave per ritrovare l'amato padre?

Una rivisitazione meravigliosamente illustrata di una delle fiabe meno note dei fratelli Grimm. Una favola dimenticata che riprende vita con tutto il fascino di un classico moderno.


Una favola moderna, una favola per tornare bambini e nel mio caso una favola rivisitata che mi ha portata a conoscere la favola originaria, di cui ero all'oscuro, Biancarosa e Rosarossa, chiamate così nella favola originale perchè da un lato e dall'altro del loro palazzo c'era un roseto di rose bianche e un roseto di rose rosse a loro dedicate.
Due bimbe bellissime, diverse eppure inseparabili, abituate a vivere in una bella casa, con un papà e una mamma innamorati e felici, avevano tutto, ma un giorno il papà va nel bosco e scompare e le due belle bimbe e la mamma si ritrovano fuori dalla loro bella casa, per andare a vivere in una piccola baita sul limitare del bosco, in maniera frugale.
E' dura per ognuno di loro abituarsi alla nuova vita, ad abituarsi al fatto che non sapranno mai se il loro papà tornerà, così le bimbe si buttano alla scoperta dei bosco e dei suoi segreti.

E' così che conosceranno l'orso buono, Ivo il ragazzo che abita in una casetta sotto la terra e coltiva funghi dai nomi strampalati, uno gnomo che buono non è, una biblioteca fuori dai soliti schemi, i banditi e il cacciatore...
Un avventura semplice che vi regalerà un pezzeto della vostra infanzia passata, o magari a leggerlo ai vostri bimbi per fargli vivere una nuova avventura.

Purtroppo da adulti dimentichiamo il noi bambino e abbandoniamo tutto quello che ci ha fatto compagnia fino a qui, comprese le favole, perciò prendiamoci un pomeriggio che in questo periodo ne abbiamo in abbondanza e torniamo indietro nel tempo!

Assoluamente una favola deliziosa!!!


E voi lo avete letto questo libro??