lunedì 7 aprile 2025

Recensione: "Come l'arancio amaro" di Milena Palminteri

Come l'arancio amaro 
di Milena Palminteri 

Editore: Bompiani 
Pagine: 445
Prezzo: 20,00€

Voto: 4/5



TramaTre protagoniste straordinarie fronteggiano la sfida più grande: trovare il senso del proprio essere donne in un mondo che vorrebbe scegliere al posto loro.Nardina, dolce e paziente, che sogna di laurearsi ma finisce intrappolata nel ruolo di moglie. Sabedda, selvatica e fiera, che vorrebbe poter decidere il proprio futuro ma è troppo povera per poterlo fare. Carlotta, orgogliosa e determinata, che vorrebbe diventare avvocato in un mondo dove solo i maschi ritengono di poter esercitare la professione. E un segreto, che affonda nella notte in cui i loro destini si sono uniti per sempre.
Tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento, Sabedda, Nardina e Carlotta lottano e amano sullo sfondo di un mondo che cambia, che attraversa il Fascismo e la guerra, che approda alla nuova speranza della ricostruzione. Per ciascuna di loro, la vita ha in serbo prove durissime ma anche la forza di un amore più grande del giudizio degli uomini.
Partendo da una storia vera, Filomena Palminteri esordisce con un romanzo maturo e travolgente, scritto con una lingua ricca di sfumature, popolato di personaggi memorabili per la dolente fierezza con cui abbracciano i propri destini.



Questo libro lì per lì appena letto non mi aveva lasciato grandi gioie. 
Mi aveva lasciato un retrogusto amaro giusto per usare il titolo del libro, nonostante sia stata fin da subito una lettura scorrevole e coinvolgente, ma c'era quel qualcosa di indefinito che in un primo momento mi ha lasciata perplessa, senza sapere neanche cosa fosse. Però il tempo è passato, perchè è stata una lettura dell'estate passata, ho fatto sedimentare i pensieri su questo libro e ho notato che più e più volte mi sono ritrovata a pensarlo, a ripensare ai suoi personaggi, all'ambientazione quasi aspra, in cui quasi potevo percepire il caldo arido della Sicilia, i suoi sentieri di campagna, ripensavo e ripensavo e quasi percepivo l'odore del mare, il fruscio degli alberi del giardino della grande Villa e alla storia di queste tre donne, che cercavano di fare del loro meglio in questa Sicilia così maschilista e annientatrice nei loro confronti.

Sabedda nata povera e disgraziata, la cui colpa è di aver "creduto" e ceduto a quello che lei pensava fosse amore pagandone le conseguenze più grandi, che vorrebbe disporre della sua vita, ma la povertà la costringe a piegarsi.

Nardina che cerca in tutti i modi di adattarsi a un mondo difficile per lei, in cui la suocera la tratta male e la tiene sott'occhio, in cui tutti si aspettano da lei che dia il figlio maschio che la famiglia attende per il nome. Il passo falso che la suocera attende che potrebbe compiere per cacciarla e trovare così la moglie adatta a detta sua per il figlio, perché lei figlia di uno diventato ricco e non per nascita. Ma questo figlio ahimè si fa attendere.

E infine Carlotta, nipote di un avvocato mestiere a cui lei stessa ambisce in una società in cui non lo permette solo perché è donna. Carlotta in cerca della verità dopo aver trovato dei documenti nell'archivio che pare la riguardino, o meglio riguardano la sua famiglia e un passato di cui è all'oscuro fino a quel momento.

È un libro denso di avvenimenti storici in cui l'autrice fa muovere i fili del passato per sbrogliare il futuro.  La mafia che comandava a quel tempo, i moti rivoluzionari, le ribellioni e gli atti d'amore.  Un libro che si esprime al meglio anche nel raccontarlo con quel dialetti siciliano con cui ho dovuto un attimo adeguarmi perché non sempre intuitivo al volo. 

Come un pizzo ben ricamato, la Palminteri tesse la storia fino ad intrecciarsi perfettamente nel suo finale. 

Veramente super consigliato, un gran gran bel libro mi sono dovuta ricredere!!! 

venerdì 4 aprile 2025

Chi ben comincia...

Febbraio 

Non ho mai capito il senso dei funerali con la bara aperta. La gente si mette in fila per guardare dentro una scatola rettangolare dove già c'è una persona cara, con il viso coperto da strati di trucco per nascondere il pallone e le labbra cianotiche. 
Per non parlare dell'odore stucchevole delle camere ardenti, reso ancora più insopportabile dal profumo nauseante di un'infinità di fiori. 
Trovo che i funerali siano piuttosto macabri. Mentre guardo la bara di quercia e mia sorella, con le mani incrociate sulla pancia in modo naturale, riesco solo a pensare a quanto sia tutto sbagliato. 
Quella non è Violet. Non può essere. 
<<Mi dispiace molto per la vostra perdita. Era una ragazza meravigliosa.>> La stessa maledetta frase che i presenti ripetono in continuazione ai miei genitori davanti alla bara. 
Ignorano le persone che entrano nella camera ardente e attraversano il tappeto rosa sbiadito fino alla bara, con i loro cappotti ricoperti di neve sciolta, e torno a concentrarmi su Violet. 
Vi sforzi trattenere le lacrime e infila la mano nella tasca del vestito nero. Tra le dita, stringo il biglietto stropicciato che viene dato poco più di una settimana fa. 

Acta deos numquam mortalia fallunt.
Stai attenta a Tooth and Talon. Segui il cammino di Anubi.
Violet 


A forza di aprirlo, il sigillo di cera si è sgretolato e i bordi della carta spessa si sono arricciati verso l'interno. Leggo la frase in latino, ripetendomi mentalmente la traduzione. 
Le azioni dei mortali non ingannano mai le divinità. 



(All the Devils. L'inferno è qui di Catelyn Wilson)

mercoledì 2 aprile 2025

www Wednesday

Eccoci qui in questo mercoledì con una nuova puntata di Www Wednesday in cui ci aggiorniamo sulle nostre letture della settimana. Devo dire che piano piano sto tenendo il ritmo sia nel leggere che nell'aggiornamento del blog, mi do una pacca sulla spalla! 

Cosa ho letto?


Ho terminato la lettura del primo volume della quadrilogia di Colosseum. La promessa di Mauro Marcialis. 

Ho messo in stand by It ends with us di Colleen Hoover perché quando piuttosto che aprire quel libro leggerei le etichette dei detersivi vuol dire che non è il suo momento.  


Cosa sto leggendo?

Sto leggendo il secondo libro della serie Colosseum, Il silenzio degli Dèi di Mauro Marcialis e sto facendo fatica perché c'è troppa violenza esplicita nei confronti degli animali. Lo so che nell'antica Roma era la consuetudine, che la gente era impaziente di vedere questi animali esotici morire nei combattimenti, ma insomma non mi va di leggerne proprio di tutti i dettagli. Quindi sto facendo arrancando e sinceramente detto tra noi sto saltando tutte queste pagine con queste scene truci. 
In audiolibro per smorzare gli incubi ho iniziato La falena cremisi di Kristen Ciccarelli, che mi sta prendendo tantissimo e non me lo aspettavo per niente visto che l'ho scelto a caso per la copertina! Un ottimo wow per il momento, ho già macinato un bel po' di ore di ascolto in due giorni perché voglio assolutamente sapere come va la storia.


Cosa leggerò?

Sicuramente il terzo della serie Colosseum, ormai visto che sto ballando facciamolo bene, cosi ve ne posso dare un parere unico della serie nella sua interezza! 

In ebook invece ho iniziato a leggere qualche pagina del libro All the Devils. L'inferno è qui di Catelyn Wilson, e sono molto curiosa di portalo avanti, quindi sicuramente quel dark fantasy lì sarà il prossimo! E venerdì potrete leggere il suo incipit nella puntata di Chi ben comincia... se siete curiosi di scoprirne un pezzettino.




E voi cosa avete letto, state leggendo e leggerete?

lunedì 31 marzo 2025

Recensione: "Tatà" di Valérie Perrin

Tatà 
di Valérie Perrin

Editore: Edizioni e/o
Pagine: 597
Prezzo: 21,00

Voto: 3/5


TramaAgnès non crede alle sue orecchie quando viene a sapere del decesso della zia. Non è possibile, la zia Colette è morta tre anni prima, riposa al cimitero di Gueugnon, c’è il suo nome sulla lapide... In quanto parente più prossima tocca ad Agnès andare a riconoscere il cadavere, e non c’è dubbio, si tratta proprio della zia Colette. Ma allora chi c’è nella sua tomba? E perché per tre anni Colette ha fatto credere a tutti di essere morta? È l’inizio di un’indagine a ritroso nel tempo. Grazie a vecchi amici, testimonianze inaspettate e una misteriosa valigia piena di audiocassette, Agnès ricostruisce la storia di una famiglia, la sua, in cui il destino dei componenti è legato in maniera indissolubile a un circo degli orrori, all’unica sopravvissuta di una famiglia ebrea deportata e sterminata dai nazisti, alle vicende di un celebre pianista e a quelle di un assassino senza scrupoli, alle subdole manovre di un insospettabile pedofilo e al tifo sfegatato per la locale squadra di calcio, il FC Gueugnon. Sulla scia di Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, Valérie Perrin ci trascina in un intreccio di storie, personaggi e colpi di scena raccontati nel suo stile fatto di ironia, delicatezza e profondità.



Di questo libro penso mi abbia fregato l'aspettativa alta che riponevo. 
Capiamoci non è stato un brutto libro, ha tutte le carte in regola per essere vincente, ma quando l'autrice ti fa innamorare di sé con un libro, nel mio caso Cambiare l'acqua ai fiori, tu cercherai sempre nei suoi libri futuri quella passione, quell'emozione, quell'intensità che ti ha fatto provare con quel determinato libro. E quando purtroppo non succede perché giustamente le storie sono diverse o lo stile dell'autrice stessa si evolve ecco che ci appare in ombra quel libro. Ed è ciò che è successo a me con Tatà che comunque per avere una mole di 597 l'ho letto velocemente.

Agnès Septembre sta vivendo un brutto periodo della sua vita, il divorzio dell'amato e traditore marito, una battuta d'arresto alla sua scrittura di film come regista e adesso riceve pure una chiamata dalla Polizia di Gueugnon in cui la informano che sua zia Colette è morta. Ma sua zia Colette è morta 3 anni prima, come fa ad essere rimorta!? E se davvero lo è adesso chi hanno seppellito nella sua bara e fatto il funerale 3 anni prima?! 
Così parte per Gueugnon paesino delle sue estati d'infanzia trascorse da questa zia un po' burbera, silenziosa che fa da tutta una vita la calzolaia e ama svisceratamente la squadra di calcio del FC Gueugnon, di cui conosce vita morte e miracoli ed era pure amica dei giocatori stessi

A Gueugnon Agnès ritrova amicizie messe in stand by da anni, ritrova la sua infanzia, ritrova il suo passato e il passato di Tatà, il passato dei suoi genitori, amori segreti nascosti, e rivelazioni inaspettate che in qualche modo andranno anche a curare un po' il suo cuore dolorante e a "consolare" la sua anima. 

Detta così vi chiederete perché infondo io non abbia amato questo libro... credo che lo stile sia troppo asciutto, reso tale dal fatto che la scrittrice ha imposto la narrazione stile diario anche se definirlo tale è errato,  manca quell'emozione o per lo meno non l'ho percepita io se c'è. 

Non vi do troppi altri dettagli in quanto vi farei perdere la "sorpresa" di leggerli dalla metà in poi del libro forse anche un po' più in là, che è la parte che più scorre e più coinvolge a mio avviso. 

mercoledì 19 marzo 2025

Www Wednesday

È tempo di tirare le somme sulle mie letture di questo periodo.
Posso ritenermi soddisfatta, nonostante il poco tempo avuto, qualche soddisfazione c'è stata! E sembra che io abbia trovato anche un certo ritmo che non sia quello di un bradipo...


Cosa ho letto?

Per quanto riguarda i libri cartacei ho appena concluso "La stanza degli ospiti" di Dreda Say Mitchell di cui vi lascio la recensione Qui. Prevedibile, a tratti noioso ma se vi capita che non avete nient'altro di meglio da leggere è fattibile, ho letto di peggio senza ombra di dubbio. 
Ho anche concluso "Tatà" di Valérie Perrin. Bello tutto sommato, da metà libro in poi finalmente ha preso una piega un pochino più veloce e coinvolgente, ma tuttavia manca di quell'emozione che c'è nel libro Cambiare l'acqua ai fiori. Bello ma non balla come si suol dire. Perrin ci vediamo al prossimo libro puoi fare di meglio!

Ho ascoltato in audiolibro su Audible il mio amato Donato Carrisi con "La ragazza nella nebbia ." Carrisi è sempre una garanzia se poi è letto da Alberto Angrisano è un capolavoro dell'intrattenimento! 


Cosa sto leggendo?

In questo momento mi sono buttata a capofitto sul primo libro della serie Colosseum. La promessa di Mauro Marcialis, che pare promettere bene! Incrociamo le dita!
In parallelo sto leggendo It ends with us di Colleen Hoover di cui vidi il film al cinema...


Cosa leggerò? 

Sicuramente mi porterò dietro il libro della Hoover e se il finale di quello di Mauro Marcialis mi dovesse piacere penso che proseguirò senz'altro con il volume 2 Il silenzio degli Dèi. 




Ma ditemi voi cosa avete letto, cosa state leggendo e cosa leggerete?

lunedì 17 marzo 2025

Chi ben comincia...

La donna che rise di Dio. 
E altre storie della Bibbia

di Roberto Mercadini 


Dio è doppio punto voglio dire che ce ne sono almeno due: il dio della teologia è quello della narrazione biblica. Il primo è perfetto, onnipotente, onnisciente, infinitamente amorevole; per questo, è inservibile ai fini di una narrazione. Nessuno scrittore sa cosa farse di un personaggio che non può evolvere né tantomeno in polvere, non rischia di morire, non ha bisogno di farsi domande perché conosce ogni risposta, ama tutti indistintamente. Se Dio è, secondo la definizione di Aristotele, il motore immobile, che cosa si può fargli fare in un racconto? Nulla; o non sarebbe immobile. Se - citando ancora Aristotele - "pensiero di pensiero aperti", di quale azioni potrà rendersi protagonista? Di nessuna. Al più potrà pensare appunto e neppure pensare un'azione, bensì il pensiero stesso. Troppo poco avventura. Il dio della narrazione biblica, al contrario, è un personaggio magnifico perché il continuo mutamento, pieno di difetti, dei limiti, di paure, di scoppi di ira, di meschinità, di eccessi. E questo che ha fatto scrivere al gesuita Jack Miles la frase: aperte "Dio non è un santo tra ". Non solo. Nelle scritture ricorre l'espressione "Adonai Echàd", ossia "il signore è uno solo". Certo, per il monoteismo egli è rigorosamente uno solo. Un'unica e unita unità. Ma è un'unità simile a quella di ciascuno di noi: piena di conflitti irrisolti, di laceranti divisioni interiori, di contraddizioni che tolgono le viscere di virgola di molteplice caos. Come vedremo in queste pagine, più è più volte Dio dice una cosa e poi ne fa un'altra; prende decisioni di cui presto si pente, compie un'azione per poi tornare precipitosamente sui suoi passi punte, agisce come puntando contemporaneamente obiettivi diversi e, talvolta, opposti. Qui sta il fascino dell'irresistibile del suo personaggio.

sabato 15 marzo 2025

Recensione: "L'ultimo giorno di un condannato" di Victor Hugo

L'ultimo giorno di un condannato 
di Victor Hugo 

Editore: Feltrinelli 
Pagine: 128
Prezzo: 9,00€

Voto: 4/5



TramaÈ anonimo l’autore che, nel 1829, dà alle stampe questo piccolo, gigantesco libro. Ma è inconfondibilmente Victor Hugo. Sono anni in cui il progresso sembra trasportare l’umanità intera, sul suo dorso poderoso, verso un futuro di pace, prosperità, ricchezza e fratellanza. Ma negli stessi anni si tagliano ancora teste davanti a un pubblico pagante, si marcisce in carcere, ci si lascia morire per una colpa non sempre dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio. Hugo parla a nome dell’umanità, come sempre, e lo fa attraverso la voce di un uomo qualunque, di un condannato qualunque, di un miserabile che rappresenta tutti i miserabili di tutte le nazioni e di tutte le epoche. Un crimine di cui non conosciamo i dettagli lo ha fatto gettare in una cella. Persone di cui non conosciamo il nome dispongono della sua vita, come divinità autoproclamate. Un’angoscia soffocante lo tortura, giorno dopo giorno, e gli fa desiderare che il tempo corra sempre più veloce. Verso la fine dell’attesa, venga essa con la liberazione o con l’oblio.



Quest'anno tra i miei buoni propositi c'è quello di recuperare qualche classico in più e complice la sua piccola grandezza mi sono gettata a capofitto su Victor Hugo e mai scelta fu più azzeccata. 
Un piccolo gioiellino!!

Hugo ci porta nei pensieri più profondi di un condannato a morte di cui non conosciamo né nome né il perché è stato condannato, ma il fulcro della storia sono i pensieri che quest'uomo ha verso le morte, verso l'incertezza di quando verrà eseguita la condanna, la paura, le ansie, i pensieri rivolti verso la sua "vecchia vita" la vita del prima, verso la sua famiglia, della figlia che non vedrà mai crescere, della moglie che patirà a causa sua. 

Il condannato si chiede se è giusto trattare così un uomo, anche se esso ha commesso un crimine. Si chiede dove sia la pietà degli uomini. 
Il pensiero della morte, della prigionia, si chiede se non è già essa stessa una condanna sufficiente per torturare un uomo senza doverlo uccidere fisicamente. La morte è quasi una liberazione dalla sofferenza psicologica a cui è sottoposta la mente e dunque il corpo di rimando.
Il condannato vive di angoscia e pensieri la sua attesa, si interroga sulla vita, sul suo scopo, si interroga sull'anima, su dove andrà,  se verrà mi perdonato per il suo crimine,  se c'è in effetti un paradiso. Il libro è un grido disperato, una forma di lettera di denuncia delle condizioni degli uomini destinati a quello a cui è destinato lui, una forma di grido di aiuto, di pietà verso chi ha sbagliato e chiede perdono senza esser udito.




"Che quello che scrivo possa essere un giorno utile ad altri, che blocchi la mano del giudice in procinto di giudicare, che salvi degli sventurati, innocente colpevoli, dall'agonia a cui sono condannato, perché? a che scopo? che importa? Quando la mia testa sarà tagliata, cosa cambia per me se ne tagliano altre? Ho davvero potuto pensare simili follie? A battere il patibolo dopo che ci sarò salito! Vi domando cosa ne può venire. 
Ecco! Il sole, la primavera, i campi pieni di fiori, gli uccelli che si risvegliano al mattino, le nuvole, gli alberi, la natura, libertà, la vita, tutto questo non mi appartiene più! Ah! sono io che dovrei essere salvato! È proprio vero che non si può, che mi toccherà morire domani, oggi forse, che le cose stanno veramente così? Oddio! Che idea orribile, da fracassarsi la testa contro il muro della cella!"



"Tutto è prigione intorno a me; ritrovo la prigione in tutte le forme, in forma umana e in forma di inferriata e di chiavistello. Questo muro è la prigione fatta a Pietra; questa porta è la prigione fatta a legno; questi secondini sono la prigione in carne e ossa. La prigione è una specie di creatura orrenda, totale, indivisibile, metà uomo e metà edificio. Io sono la sua preda; mi cova, mi trattiene tra le sue spire. Mi rinserra tra le sue mura di granito, mi tiene sotto chiave con le sue serrature di ferro e mi sorveglia con i suoi occhi da guardiano. Ah! Miserabile! Che ne sarà di me? Che ne faranno?"



"Dicono che non è niente, che non si soffre, che è una fine dolce, che la morte, in questo modo, è alquanto semplificata.
Eh! Allora cos'è questa agonia lunga sei settimane e questo rantolo lungo un giorno intero? Cosa sono le angosce di questa giornata irreparabile, che scorre così lenta e così in fretta? Cos'è questa sequela di torture che mettono capo al patibolo? 
Apparentemente non è soffrire questo. 
Ma non sono le medesime convulsioni, che il sangue se ne vada goccia a goccia, o che l'intelligenza si spenga pensiero dopo pensiero? E poi, non si soffre, sono sicuri? Chi gliel'ha detto? Si è mai sentito di una testa tagliata che si sia rizzata sanguinante sul bordo della cesta e abbia gridato al popolo: non fa niente male!" 



"Ahimè, che ne fa la morte della nostra anima? Che natura le lascia? Cos'ha da prenderle o darle? Dove la mette? Le presta a volte occhi di carne per guardare sulla terra e piangere? Ah! Un prete! Un prete che lo sappia! Voglio un prete o un crocifisso da baciare!"




Veramente super consigliato, un libro che sa toccare con tenerezza la vostra coscienza.