giovedì 14 aprile 2016

Recensioni: "Eternity" & "Fragility" di Rebecca Maizel

Finalmente ho ripreso in mano e completato questa duologia che volevo finire da tempo.. ho riletto il primo con l'occasione e mi è piaciuto molto di più della volta precedente nel lontano 2012..
 
Eternity (Vampire Queen #1)
di Rebecca Maizel

Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 17.90€
Pagine: 365

Voto: 3.5/5

Trama: Lenah apre gli occhi dopo un lunghissimo sonno e si accorge di trovarsi immersa in uno squarcio di luce; crede dunque che la sua ora sia giunta. Perché in realtà è un vampiro. Istintivamente grida il nome del suo amato Rhode, che la trasformò in vampiro cinque secoli prima, e lo vede seduto davanti a lei. Lui le rammenta l’antica promessa di riportarla in vita, e le dice di essere pronto a compiere il rituale magico. Ora Lenah ricorda tutto: il suo desiderio di tornare umana era stato più forte della paura. Ma ricorda anche che il rituale richiede una vita in cambio. Lenah è viva e sta per compiere sedici anni. Lenah inizia la sua nuova vita a Wickham: una casa, nuovi amici, ma anche la costante paura e certezza del ritorno della Congrega, il gruppo di vampiri che lei stessa aveva creato, i più potenti e crudeli, vissuti con lei fino al 1910 nella casa di Hathersage, in Inghilterra, con il compito di proteggerla e adorarla e con cui avrebbe avuto un legame magico e indissolubile. E quel legame col passato rischia di distruggere tutto ciò che di tenero e vitale Lenah ha appena cominciato a conoscere.


 
Fragility (Vampire Queen #2)
di Rebecca Maizel

Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 17,90 €
Pagine: 384

Voto: 3/5

Trama: Lenah ritorna al campus di Wickham. È sopravvissuta al rituale con cui ha ridato la mortalità al suo amico Vicken e vuole ricominciare da capo, dimenticare il passato e riprendere in mano la sua vita di adolescente con il fidanzato Justin. Per cinquecento anni è stata la Regina della Confraternita dei vampiri di Hathersage, adesso è il momento di affacciarsi a un nuovo mondo. Ma al campus la aspettano due presenze inattese: una vampira spietata pronta a tutto pur di scoprire il segreto del rituale, e Rhode. Il grande amore di Lenah è ancora vivo, «umano» proprio come lei.


Duologia che iniziai nel lontano 2012 e poi misi in stand-bye in attesa dell'uscita, e poi in attesa di trovarlo a un prezzo minore, ed ora eccomi qui dopo aver riletto Eternity e continuato con Fragility e che dire.. mi sono piaciuti, e mi sono stupita nel leggere la mia vecchia recensione in cui invece Eternity non mi era piaciuto T.T

La duologia in generale è piacevolissima da leggere: scorrevole, leggera, con un pizzico di magia e di romanticismo e un triangolo amoroso che non è poi tanto complicato perchè l'amore di Lenah è palese e costante verso il sua 'Anam Cara' per usare il termine del libro che sta ad indicare le anime gemelle.
 
Comincio con Fragility perché vi lascio la recensione dove c'è la trama di Eternity al link QUI... Fragility che ha un finale che mi ha lasciato per metà con la tristezza ma da un lato soddisfatta perché anche se triste e in qualche modo giusto per la storia, ma sopratutto non mi aspettavo un particolare, che a pensarci ora ancora mi lascia un po' così.

In Fragility ritroviamo Lenah alle prese con la sua nuova mortalità, i problemi adolescenziali che ne conseguono, l'avevamo lasciata che aveva compiuto il rituale di trasformazione per Vicken e inaspettatamente non è morta, ma lo è solo la sua parte vampiresca tornando a essere umana. 
Sinceramente?? Il primo mi è piaciuto di più. Avete fatto caso la recensione del primo non era poi così soddisfatta nel senso che mi era piaciucchiato ma ma nulla di più, invece, rileggendolo ora l'ho rivalutato moltissimo anzi devo dire che tutto ciò che avevo scritto nella prima recensione, quella del 2012, non c'entra nulla con quello che è il mio pensiero di ora, che è assolutamente positivo. Mi è piaciuto di meno Fragility,la parte d'azione l'ho trovata molto debole, alcune scelte di Lenah non le ho condivise nè capite, smi aspettavo più grinta da lei e Vicken, da ex vampiri ci si aspetta più aggressività data dal loro passato sanguinario, che fossero più scaltri con più esperienza con gli altri vampiri invece sembrano alle prime armi, non sanno come affrontarne uno, cadono dalle nuvole come se non fossero stati i vampiri più forti in circolazione fino a quel momento.. una parte insomma, che non gli si addice per quello che è stato secondo la scrittrice il loro passato il loro modo di vivere fino a quel momento... oltre il fatto che Vicken è stata la delusione più grande perché quando era un vampiro veniva rappresentato come un uomo forte, possente, intelligente, autoritario, aggressivo, spietato.. diventa umano è si trasforma in uno sbruffone, rammollito, anche se a differenza di Lenah ci prova a combattere contri i vampiri nonostante non abbia più la sua vecchai forza, mentre Rhode è rimasto sempre sé stesso prima e dopo e secondo me è anche quello che da una parte è più coerente con se stesso, anche se poteva essere più approfondito, visto che è quasi uno dei principali!

Tirando le somme la duologia non è malvagia, certo poteva essere fatta meglio però dai non mi è dispiaciuto leggerli e non mi sento di sconsigliarveli in toto, di certo non sarà un capolavoro, c'è certamente di meglio in giro però come letture leggere e spensierate ci stanno. 
 


mercoledì 13 aprile 2016

Recensione: "La moglie del califfo" di Renée Ahdieh

Un libro che sapevo mi sarebbe piaciuto, appena l'ho preso in mano è scattato qualcosa con lui, un feeling che mi ha portato a una lettura bellissima!

La moglie del califfo

di Renée Ahdieh

Editore: Newton Compton editori
Pagine: 342
Prezzo: 10.00€

Voto: 5/5

TramaAl calar del sole sul regno di Khalid, spietato Califfo diciottenne del Khorasan, la morte fa visita a una famiglia della zona.Ogni notte, infatti, il giovane tiranno si unisce in matrimonio con una ragazza del luogo e poi la fa uccidere dopo aver consumato le nozze, prima che arrivi il nuovo giorno. Ecco perché tutti restano sorpresi quando la sedicenne Shahrzad si offre volontaria per andare in sposa a Khalid. In realtà, ha un astuto piano per spezzare quest’angosciosa catena di terrore, restando in vita e vendicando la morte della sua migliore amica e di tante altre fanciulle sacrificate ai capricci del Califfo. La sua intelligenza e forza di volontà la porteranno a superare la notte, ma pian piano anche lei cadrà in trappola: finirà per innamorarsi proprio di Khalid, che in realtà è molto diverso da come appare ai suoi sudditi. E Shahrzad scoprirà anche che la tragica sorte delle ragazze non è stata voluta dal principe. Per lei ora è fondamentale svelare la vera ragione del loro assurdo sacrificio per interrompere una volta per tutte questo ciclo che sembra inarrestabile.


Da dove iniziare... Un libro che ha il sapore d'Oriente, lo si sente dalla cura dell'ambientazione; questo palazzo principesco, arioso, delle tonalità bianco e oro, con porte intagliate, dove l'aria odora di fiori, il deserto con il sole che accarezza il viso, l'odore delle spezie. Mi sembra di passeggiare per questi saloni immensi freschi, di vedere questi abiti bellissimi colorati e pieni di gemme.
È un libro dei mille colori, che a quanto ho capito si ispira alla favola di mille e una notte che purtroppo non ho avuto il piacere di leggere ma che presto recupererò.


È una piccola gemma dalle mille sfaccettature come quelle che porta la bellissima Shahrazade che per vendicare la sua migliore amica decide di offrirsi in sposa all'uomo che l'ha uccisa, nonché il sanguinario califfo del Khorasan, Khalid che uccide tutte le mogli che prende in sposa a sorgere il sole senza che nessuno ne sappia il motivo; ma ciò che inizia per vendetta le si ritorce contro e quello che per lui inizia come una curiosità si trasforma in amore. La prima notte di nozze Shahrazad inizia a raccontare una storia al califfo interrompendosi sul più bello pomettendogli che l'avrebbe termina il giorno successivo se le concedeva di vivere un giorno in più. Lui glielo concede così riusce a sopravvivere alla prima notte e ora deve solo pensare a come fare per le successive fino a che non riesce a trovare il momento ottimale per ucciderlo e scappare.
Il loro unico ostacolo è che il loro rapporto diventa amore ed entrambi metteranno in discussione tutto ciò che è stato fino a quel momento e in discussione tutti.


Una lettura che ha un pizzico di magia, che nasconde un terribile segreto, una maledizione che esige il suo debito di sangue un amore che non è il classico amore strappalacrime, quell'amor smielato pieno di paroline dolci al chiaro di luna.. un libro affascinante con dei personaggi che sono entrati dentro, sbrindellandomi il cuore per non parlare del finale che mi ha distrutto.. la scrittrice è sadica  ;_; guardavo l'ultima pagina e mi dicevo che no non era possibileeeee!!! Ora devo aspettare che esca in Italia il secondo perché ho bisogno di tornare tra le pagine di questa fantastica storia e da questi due personaggi eccezionali che sono tra i migliori tra quelli che ho letto quest'anno. 

martedì 5 aprile 2016

Made In Italy in Anterprima: "Il Giardino degli Aranci. Il confine dei mondi #3" di Ilaria Pasqua


E dopo aver apprezzato tanto tanto (recensione) Il giardino degli aranci. Il mondo di nebbia #1 ho decido di aspettare che uscisse tutta la trilogia in cartaceo per non spezzettare la lettura cosa che sto odiando profondmente e ogni volta cerco di accumulare tutta la serie e fare un full immersion per dimenticare i dettagli tra un libro e un altro e finlmenteeee, rullo di tamburi: la trilogia di Ilaria Pasqua è al terzo volume e per l'occasione usciranno, per la prima volta in cartaceo, che ho già messo in lista su Amazon per quando saranno disponibili!!!

Per il momento sempre su Amazon fino al 7 Aprile troverete Il mondo di nebbia e Il mondo del bosco in ebook a 1.99€

Non vedo l'oraaaaaa.. *_*



Il Giardino degli Aranci. Il confine dei mondi
di Ilaria Pasqua

Editore: Nativi Digitali Edizioni
Pagine: 327
Prezzo: 12,00 € cartaceo / 3,99 € ebook

Data di uscita: 6 aprile 2016

Trama: Intrappolata nei mondi paralleli nati dai patti tra persone disperate e una vecchia misteriosa, la strada di Aria e dei suoi compagni verso il loro "vero mondo" si rivelerà sempre più complicata e impegnativa: mancano ancora tre sigilli da aprire, Will si trova sempre intrappolato nel mondo del bosco e i misteri da svelare dietro a quelle realtà artificiose e inquietanti sono ancora tanti... chi è davvero la "vecchia", e che ruolo ha l'Ombra che si cela dietro di lei? Qual è la vera natura del giardino degli aranci? Ma soprattutto, Aria sarà abbastanza forte da sopportare il dolore che si cela in quei mondi di finti oblio e a portare a termine il suo compito?
L'universo fantasy e distopico inventato da Ilaria Pasqua con Il mondo di nebbia e sviluppato in Il mondo del bosco trova la sua grandiosa ed emozionante conclusione in Il confine dei mondi, parte finale della trilogia Il giardino degli aranci. Sei pronto a seguire il viaggio di Aria, Will e Henry fino alla fine?