Visualizzazione post con etichetta Lisa Corva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lisa Corva. Mostra tutti i post

sabato 29 giugno 2013

Poesy #22

Puntata di Poesy dedicata alle frasi che mi hanno colpita tratte dal libro "Ultimamente mi sveglio felice" di Lisa Corva (QUI se volete la mia recensione) ^_^ buona lettura!!




-Apre una bustina, la rovescia tutta in bocca. Zucchero… com’è dolce il sapore dei sogni, il sapore dell’attesa. Com’è dolce la speranza. E come vorrebbe ricominciare a sperare. È questo che le manca, terribilmente: sperare. Aspettare. Aspettare un sms, un sorriso, un amore che le riempia la vita, che gliela addolcisca. Aspettare. Le manca qualcuno, qualcosa da aspettare.


-Apre un libro a caso. La donna giusta, letto nel 2004. Lei dov'era, quell'estate, cosa faceva? Che cosa sognava? Ne prende un altro. Un uomo vero, letto nel 2000, cominciato e finito in soli quattro giorni, a gennaio. Quattro giorni di furiosa lettura: come mai? Era malato, annoiato? Le piacerebbe averlo conosciuto allora; allora quando gli anni non avevano ancora infilato dei fili d’argento nei suoi capelli, o disegnato delle piccole rughe sul viso, accanto agli occhi, gli occhi di cui lei non si ricorda il colore. Si rende conto che non sa com’era lui; non lo saprà mai. Certo, ci saranno delle foto, le vedrà; ma com’era davvero, in quell’estate in Sicilia, mentre leggeva  questo libro? Portava già le sue camicie bianche con le cifre sopra? Come rideva? E qui, in questo gennaio, com’era? I capelli erano corti, lunghi? Fumava? Ha mai fumato? Cosa mangiava, prima di mangiare sushi in un parco? Lui era, è stato; pezzi di lui, puntate di film precedenti, sono finite, non torneranno più; lui che era, ma è solo com’è adesso. Si comincia da qui. E lei, dov’era? Dov’era quell'estate, quel gennaio? Non si ricorda più. Tutti quegli anni che sono rotolati via, risucchiati dall'aspirapolvere del tempo; quegli anni che hanno depositato frasi ed emozioni e parole dentro queste pagine. E lei ci sta affondando. Senza pensarci, senza desiderarlo, semplicemente è inciampata, lui l’ha presa per mano, l’ha trascinata dentro.


-Sarà un uomo-enigma, un uomo-puzzle, un uomo che le manderà sms criptici da decifrare, un uomo che non si sa mai dove sia, e che poi è sempre nell'ombra a un isolato di distanza? Non ho voglia di giocare a questo gioco, pensa lei. Voglio altro, stavolta: voglio la luce che inonda la casa, voglio fare colazione insieme, al mattino, in cucina, con una vecchia caffettiera che fa un buon caffè. Guarda, è così, vorrebbe dirgli. Non voglio solo qualcuno per cui farmi bella: voglio qualcuno ai cui occhi poter essere sempre bella, anche quando fuori piove e dentro piove, quando i capelli non sono più degni di questo nome e qualsiasi vestito addosso a me sembra stropicciato, sporco, bagnato. Voglio qualcuno che mi ami anche quando non mi amerà più. Qualcuno che porti sempre con sé il mio nome, come un tatuaggio. Qualcuno che sappia come accarezzarmi, sempre, sempre. Voglio tutto questo, così per favore avvicinati solo se lo vuoi anche tu. <<Mi chiami stasera quando sei arrivata a Londra?>> dice lui.
<<Certo>>, risponde lei.
Che sollievo. Così semplice, così normale: chiamami tu.
Niente giochi, niente puzzle. Chiamami tu. Affonda il viso nel suo abbraccio, non ha ancora capito di che cosa sappia, ora sente solo il caffè della domenica mattina, promessa di altre mattine, di altri caffè.


-Ma lei ha voglia, di lottare per lui? Di illudersi e sognare e seguire quel profumo di caffè? Che fatica, pensa. Che fatica. Forse era solo un’illusione, una nuvola, un temporale. Per lei, forse, non ci sono case, ma solo aerei; solo porte che si chiudono, chiavi appoggiate sul tavolo; solo passi dell’addio. Non ha voglia di lottare. Di sognare. E così facile arrendersi, sbarazzarsi dei sogni come di monete straniere. Chiude gli occhi, mentre l’aereo decolla.


-Si è sempre girata a guardare le coppie di anziani per strada, le ricordavano il nonno e la nonna. Passi lenti, ma insieme. C’è chi si tiene per mano, magari senza averlo mai fatto per tutta la vita; chi si appoggia a un bastone; chi discute camminando, ma ad alta voce: non ci sente più. O sottovoce, perché ormai i litigi somo sempre gli stessi. Anziani per strada, che guardano insieme una pianta di rosmarino fiorita sporgersi attraverso le inferriate di un giardino di città, e magari ne staccano un rametto da portare a casa.


-Ed è così. Ci sono momenti in cui siamo davanti ad un confine invisibile, un confine tratteggiato per terra. A volte non ce ne accorgiamo neppure. Camminiamo, siamo di fretta, corriamo, inciampiamo; ci ritroviamo in terre sconosciute, e senza passaporto, senza lasciapassare. Clandestini. Ma a volte – una manciata di momenti nella vita – il confine è lì, proprio davanti a noi. E c’è una persona, dall’altra parte. E c’è un gesto,uno sguardo, una carezza, una mano che si avvicina; ci sono delle parole, c’è un bivio, c’è qualcosa che ci spinge e qualcosa che ci trattiene. C’è un abisso. E c’è un salto da fare. Oltre la pozzanghera con le stelle sbriciolate dentro. E a volte ci sono delle parole, solo una parola: si.
Si, scrive Benedetta sulla chat. Poi chiude. Chiude la conversazione, chiude il collegamento. Il salto è nel buio, oltre la pozzanghera, oltre il confine, chissà dove atterrerà.


-L’amore era guardare una persona e vederci una carta geografica del futuro, tutte le strade possibili, le deviazioni, le città inesplorate. Non era forse questo che aveva visto, che aveva voluto disperatamente, ossessivamente vedere nell'uomo che l’aveva portata sul Molo Audace? E lì c’era anche il brivido, certo. Il brivido di tutto quello che poteva essere, e non sarebbe stato. Dell’impossibile. In lui aveva visto una carta vasta come il mondo, con tutte le autostrade  dove non sarebbero mai stati insieme, i pedaggi non pagati, le metropolitane mai prese, le luci mai viste dall'alto di un grattacielo; e tutte le porte chiuse di appartamenti dove non avrebbero mai vissuto. Si – chiuse gli occhi – l’amore era questo. Era anche questo. Le porte chiude e le città sconosciute e gli aeroporti dove, con lui, non sarebbe mai atterrata. Ma l’amore era anche, e soprattutto, un battito di cuore. Era una strada, una strada fosforescente e luminosa; una strada sola che pulsava lungo tutta la cartina geografica illuminava, generosamente, il buio.
E lui è lì, alla fine di quella strada. O all'inizio di quella strada, dipende dallo sguardo. Lui è lì al di là della porta scorrevole: perché amore è anche qualcuno che viene a prenderti all'aeroporto.
Amore è un uomo con la camicia bianca e un orologio nero, un uomo stropicciato dagli anni e dai libri che ha letto e dai segreti e dalle verità che ha incontrato; un uomo.
Un uomo che non la abbraccia davanti agli altri: non è quel tipo di uomo. Ma le sorride, le prende la valigia – bagaglio leggero, per iniziare una nuova vita – e stringendole la mano le sfiora le punte acuminate dell’anello. Lui sa cos'è. Lei sa cos'è. E mentre aspettano un taxi le stringe forte la mano, stringe forte l’anello, l’anello vuoto, l’anello di cui la nonna perse la pietra, ed è come se le dicesse: <<Ora hai me, non ne hai più bisogno>>. Perché l’amore è qualcosa che riempie il vuoto. L’amore è pienezza, è un bacio tra le dita, è una promessa, è prendere un taxi insieme per lo stesso indirizzo. Forse. O forse è semplicemente qualcosa di piumato che si posa sull'anima.

mercoledì 26 giugno 2013

Recensione: Ultimamente mi sveglio felice

Stasera sono veramente di poche parole, perciò vi lascio alla recensione :)

Titolo: Ultimamente mi sveglio felice
Autore: Lisa Corva
Editore: Baldini & Castoldi Dalai
Pagine: 236
Prezzo: 14,90€

Trama: La protagonista? Ha le unghie dipinte di blu, si veste sempre con qualcosa che luccica, e dorme con due cellulari sul cuscino. Quan­ti anni ha? Non importa. L’importante è che sogna di innamo­rarsi, ancora. Forse per questo legge ogni giorno, su un giornale distribuito in metropolitana, una poesia. La legge come se fosse un oroscopo, come se predicesse il futuro. Perché ha appena in­contrato un uomo su Facebook…
Un libro sulla reversibilità (e irreversibilità) dell’amore, su etero che diventano gay (ma non viceversa), profumi che sanno di de­sideri sospesi, madri post-hippy in ospedale e badanti clandestine che piovono dal cielo. Ma soprattutto sull’amore ai tempi di Face­book. L’amore chiuso dentro un iPhone.

Recensione

Senz'altro Ultimamente mi sveglio felice è un libro particolare, così come lo stile di scrittura!
Della protagonista si sa poco, anzi niente fino a quasi fine libro sappiamo solo che lei ha le unghia pitturate di blu e che si veste sempre con qualcosa che luccica, paillette da per tutto su ogni cosa perfino all'interno della fodera della borsa li ha cuciti, una sorta di porta fortuna, di luce in mezzo alla tempesta della sua vita, che riscalda il letto prima di andare a dormire con il phone e che sul cuscino immancabilmente ci sono i suoi 2 cellulari. Non si sa come è fatta, i suoi anni, nulla nulla. Poi alla fine scopriremo che si chiama Asmara, ma lei preferisce Benedetta...
Lei ha un lavoro a Londra che adora, ovvero crea profumi e fa la spola tra Milano e Londra.. ma Asmara nella sua vita e alla continua ricerca dell'amore, quello che ti fa battere il cuore ed essere felice, quell'amore che la faccia sentire a casa, fatto si colazioni insieme e del letto riscaldato in due e non con il phone, così che la seguiamo come se fossimo una terza persona da fuori nel suo mondo di pensieri.
Un libro introspettivo in cui dialoghi si possono contare sulle dita della mano.. io lo definisco un romanzo "serio".
Conosciamo l'animo di Benedetta/Asmara che ha vissuto sempre con la mamma, una femminista sfegatata che non le ha mai dimostrato affetto con baci e carezze, quella figura paterna di cui sente la mancanza anche se non sa nemmeno chi sia suo padre, l'affanno di una vita quotidiana, fatta di lavoro, pseudo-amici di facebook e di uno strano oroscopo che legge ogni mattina, ovvero una poesia, una frase che in qualche modo le augura il buon giorno e si integra con la sua vita e di un amore che va, di illusioni che ci feriscono.

Un libro come ho già detto particolare, che però non ho saputo apprezzare a pieno, sarà forse con in questo periodo ho bisogno di letture-svago ma non mi ha lasciato nulla.. c'è è bello per carità però non è scattata quella scintilla, quel qualcosa che mi faccia emozionare, sognare, entrare in sintonia con la protagonista nella sua vita. Mi sentivo al di fuori, come lo era la voce che ci parlava di questa strana ragazza dalle unghia dipinte di blu.

Non mi sento di sconsigliare questo libro, ma se anche voi avete bisogno si letture svago questo libro non fa al caso ^_^

Voto: 2.5/5

martedì 23 ottobre 2012

I miei acquisti #39

Poco tempo fa la casa editrice Baldini & Castoldi Dalai ha messo in palio per un giveaway 5 copie del libro "Ultimamente mi sveglio felice" + uno smalto Chanel blue satin.... *_* e io ne ho vinto uno.... quando ieri sera l'ho scartato avevo gli occhi a cuoricino e non sapevo se dovevo essere più felice per il libro o per lo smalto... ^^ quest'ultimo ve lo faccio vedere sabato... 

Ultimamente mi sveglio felice di Lisa Corva
Trama: La protagonista? Ha le unghie dipinte di blu, si veste sempre con qualcosa che luccica, e dorme con due cellulari sul cuscino. Quanti anni ha? Non importa. L’importante è che sogna di innamorarsi, ancora. Forse per questo legge ogni giorno, su un giornale distribuito in metropolitana, una poesia. La legge come se fosse un oroscopo, come se predicesse il futuro. Perché ha appena incontrato un uomo su Facebook…
Un libro sulla reversibilità (e irreversibilità) dell’amore, su etero che diventano gay (ma non viceversa), profumi che sanno di desideri sospesi, madri post-hippy in ospedale e badanti clandestine che piovono dal cielo. Ma soprattutto sull’amore ai tempi di Facebook. L’amore chiuso dentro un iPhone.

Per questa settimana solo questo spero di riuscire ad andare in libreria o almeno in edicola. 
Voi invece quali sono i vostri arrivi in libreria invece??? ^_^