Visualizzazione post con etichetta Kiera Cass. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kiera Cass. Mostra tutti i post

giovedì 29 dicembre 2016

Recensione: "The siren" di Kiera Cass

Nuova lettura firmata Kiera Cass dopo che ho abbandonato a metà la serie The Selection perchè la figlia di America proprio non la potevo sopportare e ho preferito stoppare li, The siren si stacca completamente da quel mondo per esplorare quello delle sirene..

The Siren
di Kiera Cass

Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 300
Prezzo: 17.90€

Voto: 3/5

Trama: Kahlen è una Sirena, una meravigliosa e pericolosa creatura al servizio dell'Oceano. Ma non è sempre stato così. C'è stato un tempo in cui Kahlen era soltanto una ragazza come tutte le altre. Poi, un giorno, mentre stava annegando, l'Oceano l'ha salvata regalandole una seconda possibilità, anche se a un prezzo terribile: per i prossimi cento anni dovrà rinunciare ai suoi sogni (primo fra tutti quello di amare ed essere amata) e attirare in acque mortali, con il suo canto letale e ammaliatore, gli essere umani. Proprio come Akinli: gentile e bellissimo, è il ragazzo che Kahlen ha sempre sognato. Ma innamorarsi di un essere umano infrange tutte le regole dell’Oceano. Quanto sarà disposta a rischiare per seguire il suo cuore?


Per fortuna Kahlen non è "simpatica" come la figlia di America e Maxon altrimenti stavamo freschi, tutt'altro Kahlen è una sirena costretta a cantare per Madre Oceano per far affondare le navi per nutrirsi per così dire degli umani anche se nel libro non spiega mai il motivo per cui Madre Oceano sistematicamente ogni tot di tempo ha bisogno di persone in sacrificio dice solo che è per il bene e la salvezza di tutti, il sacrificio di alcuni e questa è una delle cose che hanno fatto abbassare il voto.
Ma partendo dal principio, conosciamo la Kahlen umana nei suoi ultimi istanti di vita mentre è sulla nave con la sua famiglia quando si sente un canto bellissimo che spinge tutti a gettarsi tra le onde del mare.
Ma lei vuole vivere a qualunque costo e Madre Oceano la ascolta e le offre in cambio della vita di essere una sua sirena che canti per lei per cent'anni poi potrà tornare ad essere umana, senza ricordare nulla di quel periodo naturalmente, ma potrà riniziare esattamente al punto in cui era stata trasformata. 

Così balziamo nel tempo e la conosciamo che ormai è una sirena da ottant'anni, triste e depressa perchè le vite che prende sono per lei un macigno sul cuore e sulla coscienza e non vorrebbe più farlo, anche se sa che è necessario e che deve tener duro solo altri 20 anni.. ma sul suo cammino non ha tenuto conto che un giorno incontra, mentre è sotto un albero a osservare la gente che passa e vive, Akinli che irrompe con la sua simpatia e la sua parlantina nella sua vita e Kahlen ritrova quella scintilla in sè stessa anche se sa che le è vietato parlare a meno che non vuole mandarlo a morte, ma sopratutto non può amare e per lei diventa un inferno perchè cercherà con tutte le sue forze di ignorare quello che prova.

Un libro che si legge davvero in poco tempo, scorrevole e senza pretese, forse persino meglio di The Selection, certamente non è perfetto , lo stile della Cass è quello; semplice e lineare. La storia non ha colpi di scena, avventure, movimenti.. il tutto risulta come dire.. prevedibile e tranquillo con un happy ending scontato se vogliamo.

Tutto sommato non mi è dispiaciuto averlo letto è stato un libro svago degno del suo dovere, certamente se avete odiato profondamente lo stile della scrittrice beh non vi aspettate un'elevata di stile, ma se amate le storie semplici e romantiche fa al caso vostro e nel mio periodo caotico e frenetico è capitato a fagiolo 😊

mercoledì 3 giugno 2015

Recensione: "The heir" di Kiera Cass

Recensione purtroppo non tanto entusiasta del 4 volume della serie The Selection...

The heir
di Kiera Cass

Editore: Sperling & Kupfer
Genere: YA
Pagine: 324
Prezzo: 17,90€

Voto: 2/5

TramaSono passati 20 anni dalla Selezione che ebbe come protagonisti Maxon e America, da allora son cambiate molte 0p0, le caste non esistono più e l'erede al trono è una donna! Purtroppo tra il popolo cresce il malumore e così il re e la regina decidono di promuovere una nuova selezione e questa volta a partecipare saranno 35 ragazzi! Eadlyn non è per nulla entusiasta di questa nuova selezione, ma piano piano inizierà ad affezionarsi ad alcuni dei pretendenti e forse riuscirà anche a innamorarsi...


Ho apprezzato particolarmente i primi tre volumi della serie incentrati su America e Maxon penso di essere veramente tra le poche che hanno amato questa serie che è stata veramente massacrata e ridotta a brandelli da chiunque perfino su YouTube dalle video recensioni che ho visto e sinceramente sono partita entusiasta alla lettura di questo libro tranne poi raccattare i pezzi delle mie aspettative in giro. 

Prima di 'sminuzzare' questo libro voglio partire da cosa mi è piaciuto. 
La scorrevolezza. Infatti l'ho iniziato solo ieri pomeriggio e oggi già l'ho finito. Si legge velocemente con lo stile semplice e immediato dei suoi predecessori. 
I pretendenti maschili di questa competizione che risultano essere più simpatici della scorsa Selezione al femminile.
La copertina. Sinceramente e oggettivamente è qualcosa di meraviglioso!

Ora vediamo a tutto ciò che non mi ha fatto per niente amare questo volume. 
La protagonista Eadlyn, la primogenita di America e Maxon, a mio modesto parere se la tira troppo, è egoista, fredda, viziata e si crede che può giustificare tutto quel che fa e dice perché prima o poi lei diventerà regina e perciò gli è dovuto essere così glaciale al di sopra degli altri.
Maxon e America, soprattutto lei, hanno perso  smalto... sono semplici figurine che mostrano il loro amore in giro e che compaiono ogni volta e dicono sempre alla figlia che le vogliono bene, che sono fieri, e che comprendono che lei poverina è sotto pressione per la Selezione, per il fatto che deve imparare a governare affiancando il padre e che il popolo si sta rivoltando stavolta non per le caste che sono state già cancellate ma per il fatto che vogliono la caduta della monarchia ma che sta andando bene e c'è la farà... bah come un disco che si ripete intervallate da scene in cui mostra il re stanco e assorto.
Gli altri tre fratelli di lei ci sono ma non ci sono fondamentalmente interagisce più con la sua cameriera personale Neena che con loro perché non ha tempooo. 
Ogni cosa che fa con sti poveri ragazzi è una sofferenza per lei che invece vorrebbe far altro. Per lei loro sono dei pesi che purtroppo non riesce a slegarsi imposti dai genitori per rallegrare, intrattenere il popolo e prendere tempo per trovare una soluzione alle rivolte che poi il problema è lei stessa e la sua glaciale imperiosità. Sono uno o due i momenti veramente belli che passa con i ragazzi per il resto loro sono un aggiunta al lavoro e così via via fino alla fine.
Un'altra pecca è il modo superficiale o la poca cura del punto di vista dei ragazzi stanno lì sorridono parlano ogni tanto che poi diranno si e no 4 frasi che non comprendano: Buon giorno vostra altezza, Buona notte vostra altezza, e come state vostra altezza... non c'è li fa conoscere da vicino per niente ci da qualche informazione ina ina ogni tanto ma io sinceramente a parte tre il resto non me ne ricordo neanche uno e durante la lettura molte volte non mi capacitavo da dove uscisse un nome o l'altro e non ricordavo chi facesse cosa, insomma un caos, un accozzaglia di gente. Non so se questa cosa sia una problema solo mio che non ho la mente di ferro per i dettagli ma boh ogni tanto lasciavo perdere e andavo avanti nella lettura. Invece questa confusione con la Selezione di America non mi è successa. 
Vedremo se il prossimo libro sbroglierà la matassa o sarà un flop come questo. 
Comunque se avete amato la parte della serie precedente magari una possibilità dategliela a questo volume anche perché a molti non è dispiaciuto anzi lo hanno trovato anche più carino :)


martedì 21 ottobre 2014

Recensione: "The one" di Kiera Cass

Ben ritrovati nel salottino, la puntata di I miei acquisti per motivi di mia memoria, ovvero che me ne sono proprio dimenticata >.> è rimandata a domani e in alternativa a essa vi propongo una delle 30 e passo recensioni che ho in arretrato XD non mi metterò mai a pari ;_;

The one
di Kiera Cass

Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 324
Prezzo: 17,90€

Voto: 3.5/5

Trama: La Selezione che ha cambiato per sempre la vita di trentacinque ragazze sta per concludersi. E l’emozione e la confusione del primo giorno, quando America Singer ha percorso la scalinata del Palazzo, sono ormai solo un ricordo. Di certo America non avrebbe mai immaginato di arrivare così vicino alla corona, o al cuore del principe Maxon. Eppure per lei non è stato facile. Divisa tra i suoi sentimenti per Aspen, guardia a Palazzo e suo primo amore, e la crescente attrazione per Maxon, ha dovuto lottare con tutta se stessa per essere dov’è ora. A un passo dalla fine della Selezione, America però non può più permettersi incertezze. Deve scegliere. Prima che qualcuno lo faccia per lei.

Recensione

Siamo arrivati al terzo e per ora ultimo capitolo della serie The Selection anche se da come ho potuto leggere in giro la scrittrice Kiera Cass ha deciso di cavalcare l'onda del successo, come molti altri scrittori prima di lei, allungando la trilogia con altri due volumi in più, anche se non vedo cosa possa raccontare oltre visto il finale di The one... ma tant'è!

Non voglio fare troppi spoiler perciò vi dirò giusto due cosette sulla trama.
Siamo agli sgoccioli della Selezione ormai sono rimaste in 3 o 4 se non erro e Maxon è sempre più deciso verso America anche se codesta fanciulla sta finendo di sistemare i suoi pensieri comodamente nonostante roda di gelosia per le attenzioni che Maxon continua a dare alle altre partecipanti, perché giustamente in caso di due di picche con miss America-io-me-la-prendo-con-comodo ha un'altra alternativa.
Per quanto riguarda la questione “ribelli” di cui non c'è molto accenno nei volumi successivi diciamo che la cosa si è rivelata una “nuvola di fumo” ovvero tante tragedie, tante storie e poi pochi fatti o comunque fatti che in confronto a quello che si descriveva sono molto blandi, anche se non posso dirvi di più sul perché di questa mia affermazione; ma se lo avete letto fatemi sapere se è stata un'impressione mia oppure è reale la mia sensazione.
Un po' il finale sulla scelta si sa chi è, si è sempre saputo fin dall'inizio anche se devo dire che nel mezzo c'è stato un colpo di scena alquanto gradito e ben pensato.
Il colpo di scena è senz altro un punto a favore del libro come lo è il fatto che Aspen si è tolto dalle scatole finalmente, non ne potevo più di lui e America è finalmente rinsavita e meno indecisa cosa che ha logorato i miei nervi nei libri precedenti; il punto a sfavore, invece, va al fatto che il finale è troppo sbrigativo.
Dopo che la Cass si è dilungata durante il libro con scene che potevano essere tranquillamente omesse, al finale, sul più bello, ecco che due parole incrociate, due avvenimenti sbrigativi come se avessero poca importanza e... the end O.O cioè dove si doveva dilungare non lo ha fatto, dove non doveva lo ha fatto!! -_-” peccato, veramente peccato!

La scrittura di Kiera Cass è sempre quella, molto scorrevole, semplice e diretta.
Per concludere posso consigliare questa serie SOLO se vi è piaciuto il primo, o comunque avete pensato che si c'è di meglio, ma c'è anche di peggio e che siete curiosi di sapere come procede la storia. Se lo avete odiato dal primo volume, stoppatevi a esso perché tanto The elite e The one non vi piaceranno ugualmente... poi come si dice: ognuno ha i suoi gusti ^_^


lunedì 7 aprile 2014

Recensioni: "Ogni istante di me e di te" di Alex Capus - "The Elite" & "The Prince" di Kiera Cass -

Buona sera carissimi!!! Dopo quasi una settimana di buio torno a togliere le ragnatele che iniziano a formarsi negli angoli... purtroppo internet fa i capricci e non riesco a capire perchè vada così lento e sarà un miracolo se riuscirò a pubblicare questo post ^_^ poi mettiamoci il fatto che ci sono stata poco a casa ecco qui la situazione.. in compenso mi sono preparata tante recensioni e ho fatto 3 acquisti cartacei anche se mi ero ripromessa di frenarmi... ma a mia discolpa posso dire che però ho recuperato leggendo altrettanti libri :) così mi sento un po' meno in colpa.... ahahahhaha ma di questo ne parleremo domani... Intanto vi auguro buona lettura e come sempre fatemi sapere cosa ne pensate di queste mie letture, e se anche voi li avete letti o volete leggerli ;)

Ogni istante di me e di te 
di Alex Capus

Editore: Garzanti
Pagine:
Prezzo: 8,42

Voto: 3.5/5


TramaNormandia, 1918. Léon e Louise amano pedalare controvento verso l'oceano. Verso quel piccolo antro tra gli scogli, sferzato dalle correnti, il loro rifugio, il loro nido. Lì, di fronte alla vastità dell'orizzonte, tutto è possibile. È possibile amarsi, con la spensieratezza e l'intensità dei loro sedici anni. È possibile immaginare un futuro insieme, lontano dalla guerra, dalle detonazioni, dalla morte. E sancire la loro unione con una promessa: "Ora e per sempre". Ma per quanto si illudano di tenerla lontana, la guerra è vicina, fin troppo vicina a loro. Sulla strada del ritorno una bomba li divide. Léon crede che lei sia morta e così Louise di lui. Eppure l'eco di quella promessa fatta tra le onde è destinata a durare ancora a lungo. Dieci anni dopo, a Parigi, mentre insorgono i presagi di una nuova guerra, Léon si è rifatto una vita. Ma una sera tutto cambia: il metrò è affollato, eppure nell'istante in cui i due vagoni si sfiorano, Léon la vede, nell'angolo del vetro libero vicino alla porta. Gli stessi occhi verdi, le lentiggini e i folti capelli scuri, l'immancabile sigaretta, come allora. Ne è sicuro: quella è la sua Louise. A separarli solo un metro d'aria e due finestrini. E due vite che hanno ormai preso direzioni diverse: lui ha moglie e famiglia, e lei ha scelto di stare da sola, fiera della propria indipendenza. Ma non importa. Anche se il futuro è pronto a dividerli di nuovo, ci sarà sempre un momento, un giorno, un istante in cui si rincontreranno.

Recensione

Due giovani ragazzi: Léon e Luise, che si sono amati, cercati, rincorsi per una vita intera... a dispetto della guerra, di figli, del lavoro. Hanno sempre avuto quell'affinità, quell'amore che ti coinvolge l'anima oltre che il cuore e che è quell'amore che nulla potrà mai spezzare.
Tutto ha inizio al funerale di Léon, mentre i familiare di quest'ultimo aspettano il prete che celebri la messa, spunta dalla porta una signora che posa silenziosamente nella bara aperta un campanello di una bicicletta sotto gli sguardi attoniti di tutti che sanno perfettamente chi sia, ovvero Luise e sarà proprio uno dei nipoti di Léon che prende a raccontarci la storia di suo nonno e di quella signora partendo da quando era solo un ragazzo di 18 anni fino alla fine.

Un libro delicato, a tratti malinconico a causa di questo amore che non avrà mai pace e sfogo se non tardi, che verrà troncato prima sul nascere da una bomba scoppiata tra di loro durante una gita al mare e a cui entrambi pensavano che l'altro era rimasto morto, poi sarà ostacolato dalla guerra vera e propria che condizione e detta le loro scelte, dal matrimonio e dai figli di lui, poi l'incarico di lei durante la guerra vicino l'Africa che la farà stare lontana per parecchi anni. Insomma questi due poverini sono sempre lì a racimolare pezzettini di felicità e tempo solo per loro due.
Le sue pagine scorrono tra le dita al ritmo della vita di questi due ragazzi, che si faranno adulti e poi anziani.
Un libro da leggere in una fredda serata, magari con una coperta calda e un thè.. un libro dove l'amore e la durezza e l'ingiustizia della vita si contendono le pagine creando una storia dolce/amara e realistica.. Un libro che ha il profumo dei tempi passati dei nostri nonni, del suono del mare e del battere di due cuori che si sono amati come poche hanno la fortuna di poter amare.

*** *** *** 

The Elite
di Kiera Cass

Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 299
Prezzo: 17,90€ cartaceo - 9,99€ ebook

Voto: 4-/5


Trama: Trentacinque ragazze. Così era cominciata la Selezione. Un reality show che, per molte, rappresentava l'unica possibilità di trovare finalmente la via di uscita da un'esistenza di miseria. L'occasione di una vita. L'opportunità di sposare il principe Maxon e conquistare la corona. Ma ora, dopo le prime, durissime prove, a Palazzo sono rimaste soltanto sei aspiranti: l'Elite. America Singer è la favorita, eppure non è felice. Il suo cuore, infatti, è diviso tra l'amore per il regale e bellissimo Maxon e quello per il suo amico di sempre, Aspen, semplice guardia a Palazzo. E più America si avvicina al traguardo più è confusa. Maxon le sa regalare momenti di pura magia e romanticismo che la lasciano senza fiato. Con lui, America potrebbe vivere la favola che ha sempre desiderato. Ma è davvero ciò che vuole? Perché allora ogni volta che rivede Aspen si sente trascinare dalla nostalgia per la vita che avevano sognato insieme? America ha un disperato bisogno di tempo per riflettere. Mentre lei è tormentata dai dubbi, il resto dell'Elite però sa esattamente ciò che vuole e America rischia così di vedersi scivolare via dalle dita la possibilità di scegliere... Perché nel frattempo la Selezione continua, più feroce e spietata che mai.

Recensione

"The Elite" riprende esattamente dove si interrompe "The Selection" (QUI la mia recensione) America rimane in ballo insieme ad altre poche.. non sa che pesci prendere perchè da una parte la vita di palazzo le piace e desidera Maxon, così gentile, dolce, attraente, ma dall'altra parte c'è la libertà e Aspen (che purtroppo ancora non capita tra le grinfie di qualche mia maledizione U.U) per non parlare dei "guai" che combina con le sue parole e fatti, che contribuiscono ai suoi dubbi circa la sua capacità di poter regnare.

Poi abbiamo i fantomatici ribelli, che dal libro scorso fanno un passo avanti; rubano dei libri da palazzo (però sapere quali è troppo che burloni che sono questi fanciulli ;p) ma ancora non si capisce cosa vogliono, cosa fanno, dove stanno, perchè si ribellano.. che ne dite riusciremo nel prossimo libro a scoprirlo o ci vorrà un libro a parte???

Personalmente a me questa serie piace, se è così anche per voi vi consiglio questo libro anche perchè c'è un po' più di carne sul fuoco, lo stile non muta perciò non sapete a cosa andate in contro; se invece fate parte del gruppo che lo odia, non so fino a che punto possa piacervi.. però tentar non nuoce magari troverete qualcosa per cui valga la pena salvare questa serie nonostante The Selection... Anche se io ve lo devo dire Aspen lo butterei in un burrone, ad America darei una palata sui denti e un paio di schiaffi se non smette di cambiare idea a ogni 3 pagine a seconda di chi vede e quel povero Maxon me lo sposerei io e lo farei fuggire da codesta fanciulla che non sa che vuole!

*** *** ***

The prince (novella)
di Kiera Cass

Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 48
Prezzo: 1,99€ solo ebook

Trama: È il giorno del suo diciannovesimo compleanno e il principe Maxon non fa che camminare nervosamente avanti e indietro per la stanza. Un reality show per trovare moglie? Quando era ancora un'eventualità remota gli era sembrata persino un'idea divertente, ma ora che la Selezione sta per iniziare la tensione è alle stelle. Mancano solo pochi giorni all'arrivo delle candidate a Palazzo, i preparativi fervono e l'eccitazione cresce. Insieme a mille dubbi. Perché prima che trentacinque ragazze venissero scelte per la Selezione, prima che Aspen, guardia a Palazzo, spezzasse il cuore di America, la favorita tra le aspiranti alla corona, c'era un'altra ragazza nella vita del principe Maxon… 

Recensione

Su questa novella ho da dire giusto 2 parole incrociate.
Si colloca tra The Selection e The Elite e racconta qualcosina di più del principe Maxon, visto che è narrato proprio da quest'ultimo.
Conosciamo i suoi pensieri dietro la maschera cortese, gentile e inespressiva, cosa ne pensa del reality show, cosa c'è dietro alla scelta delle ragazze; oltre che alla scoperta dell'esistenza di una certa fanciulla che nei due libri non è mai stata nominata e chissà se avrà qualche ruolo nel prossimo volume o no... anche se sinceramente mi aspettavo un po' di più, sono finite troppo in fretta 48 pagine e troppe domande mi sono sorte ^_^ Speriamo che il terzo volume non si faccia aspettare troppo!

martedì 4 marzo 2014

I miei acquisti #93

Questa settimana ho fatto ciò che mi ero ripromessa di non fare più all'inizio dell'anno anche se la tentazione era forte... sono durata 2 mesi e ciao hai buoni propositi >.>!!! Ma dopo questi acquisti basta ho deciso (spero... ;p)



*** *** ***

Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop di Fannie Flag

"Evelyn, una donna infelice e molto complessata, incontra in un ospizio Virginia, una vecchietta originale che le racconta una storia di tanti anni prima. Quella del Caffé di Whistle Stop, aperto in Alabama da una singolare coppia al femminile, la dolce Ruth e la temeraria Idgie, e frequentato da stravaganti sognatori, uomini di colore, poetici banditi e vittime della Grande Depressione. La movimentata vicenda di due donne, coinvolte loro malgrado in un omicidio, e la loro tenacia nello sconfiggere le avversità, ridanno a Evelyn la fiducia e la forza necessarie per affrontare le difficoltà dell'esistenza."

Anime legate. L'accademia dei vampiri di Richelle Mead

Dopo un lungo e straziante viaggio nel luogo di nascita di Dimitri in Siberia, Rose Hathaway è finalmente tornata dalla sua migliore amica, Lissa. Il diploma è vicino, e le ragazze non vedono l'ora che inizi la loro vita reale al di là dei cancelli dell'Accademia. Rose soffre ancora per Dimitri: sa che lui è là fuori, da qualche parte. Non è riuscita a ucciderlo quando ne ha avuto l'occasione e ora le sue peggiori paure stanno per diventare realtà: Dimitri ha assaggiato il suo sangue e le sta dando la caccia. Non si darà pace fino a quando non saranno uniti per sempre.
A volte ritorno di John Niven

Dopo una vacanza di qualche secolo Dio è tornato in ufficio, in Paradiso, e per prima cosa chiede al suo staff un brief sugli ultimi avvenimenti. I suoi gli fanno un quadro talmente catastrofico - preti che molestano i bambini, enormità di cibo sprecato e popolazioni che muoiono di fame... - che Dio si vede costretto a rimandare giù il figlio per dare una sistemata. JC (Jesus Christ) gli dice: "Sei sicuro sia una buona idea? Non ti ricordi cosa è successo l'altra volta?" Ma Dio è irremovibile. Così JC piomba a NY, dove vive con alcuni drop-out e ha modo di rendersi conto in prima persona dell'assurdità del mondo degli uomini. E cerca, come può, di dare una mano. Il ragazzo non sa fare niente, eccetto suonare la chitarra. E riesce a finire in un programma di talenti alla tv. Un gran bel modo per fare arrivare il suo messaggio a un sacco di gente. Ma, come già in passato, anche oggi chi sta dalla parte dei marginali non è propriamente ben visto dalle autorità.

Un dono prezioso di Nora Roberts

La Shenandoah Valley, in Virginia, al riparo delle Blue Ridge Mountains, è molto distante da Hollywood, ma è esattamente lì che vuole vivere Cilla McGowan - un tempo enfant prodige del grande schermo - lontano da tutto e da tutti. Cilla ora è una restauratrice, e si sta dedicando alla riparazione di quella che era la fattoria di sua nonna, la leggendaria Janet Hardy, attrice dalla voce strabiliante, morta suicida anni prima in circostanze misteriose. In questo rifugio Cilla quasi non si accorge del suo vicino di casa, uno scrittore di nome Ford Sawyer; ma poco a poco sarà sempre più difficile ignorarne gli occhi verdi e l'imperturbabile senso dell'umorismo. Nonostante la tentazione, Cilla vorrebbe sfuggire al triste destino delle donne della sua famiglia, incapaci di trovare il vero amore, e cerca di resistergli in tutti i modi. Quando però trova delle lettere di sua nonna, e scopre che al momento della sua morte era incinta di un uomo che abitava nei dintorni, avrà bisogno dell'aiuto di Ford per scoprire come sono andate davvero le cose. Ma soprattutto, quando le sue ricerche desteranno l'attenzione di qualcuno che vorrebbe tenere nascosta la verità, dovrà capire quanto può fidarsi dei propri sentimenti.

The selection di Kiera Cass

Uno spettacolo sfavillante come un diamante. Una competizione feroce come la vita. Un gioco pericoloso come l'amore. Molti anni dopo la Quarta guerra mondiale, in un Paese lontano, devastato dalla miseria e dalla fame, l'erede al trono sceglie la propria moglie con un reality show. Spettacolare. Così, per trentacinque ragazze la Selezione diventa l'occasione di tutta una vita. L'opportunità di sfuggire a un destino di fatica e povertà. Di conquistare il cuore del bellissimo principe Maxon, e di sognare un futuro migliore. Un futuro di feste, gioielli e abiti scintillanti. Ma per America Singer è un incubo. A sedici anni, l'ultima cosa che vorrebbe è lasciare la casa in cui è cresciuta per essere rinchiusa tra le mura di un palazzo che non conosce ed entrare a far parte di una gara crudele. In nome di una corona - e di un uomo - che non desidera. Niente e nessuno, infatti, potrà strapparle dal cuore il ragazzo che ama in gran segreto: il coraggioso e irrequieto Aspen, l'amico di sempre, che vorrebbe sposare più di ogni altra cosa al mondo. Poi, però, America incontra il principe Maxon, e la situazione si complica. Perché Maxon è tutto ciò che Aspen non sarà mai: affascinante, gentile, premuroso e immensamente ricco. E può regalarle un'esistenza che lei non ha mai nemmeno osato immaginare? 

Buon apocalisse a tutti! di Neil Gaiman e Terry Pratchett

Sulla base delle Profezie di Agnes Nutter, Strega (messe per iscritto nel 1655 prima che Agnes facesse saltare in aria tutto il villaggio riunito per godersi il suo rogo), il mondo finirà di sabato. Sabato prossimo, per essere proprio precisi. È per questo motivo che le temibili armate del Bene e del Male si stanno ammassando, che i Quattro Motociclisti dell'Apocalisse stanno scaldando i loro poderosissimi motori e sono pronti a lanciarsi per strada, e che gli ultimi due scopritori di streghe si preparano a combattere la battaglia finale, armati di istruzioni clamorosamente antiquate e di innocue spillette. Atlantide sta emergendo, piovono rane dal cielo. Gli animi si surriscaldano... Bene bene. Tutto sembra proprio andare secondo il Piano Divino. Non fosse che un angelo un filo pignolo (ma giusto un filo, per carità) e un demone che apprezza la bella vita - ciascuno dei quali ha passato tra i mortali sulla Terra parecchi millenni e si è, come dire?, affezionato a usi e costumi umani - non fanno esattamente salti di gioia davanti alla prospettiva dell'incombente catastrofe cosmica. E allora, se quei due (Crowley e Azraphel) vogliono che quanto profetizzato non si compia, devono mettersi al lavoro subito per scovare e uccidere l'Anticristo (mica una bella cosa, visto che è un ragazzino simpaticissimo). Ma c'è un piccolo problema: sembra proprio che qualcuno lo abbia scambiato con qualcun altro...

American Gods di Neil Gaiman

Dopo tre anni di prigione Shadow sta per tornare in libertà quando viene a sapere della morte misteriosa della moglie e del suo migliore amico. Sull'aereo che lo riporta a casa l'uomo riceve una proposta di lavoro da un tipo piuttosto enigmatico, Mister Wednesday: Shadow accetta, ma gli servirà ancora qualche tempo per scoprire chi sia in realtà il suo capo, chi siano i suoi compagni d'affari e chi i suoi concorrenti.



*** 

Non fatemi sentire sola durante questi acquisti compulsivi... che vi siete comprati voi di bello??? Ditemi ditemi così mi sento meno sola e meno spendacciona, non immaginate che rimorso di coscienza ho anche se la mia parte cattiva esulta di gioia da tutti i pori per questi piccoli gioiellini ;p 

giovedì 30 gennaio 2014

Chi ben comincia... #57

Chi ben comincia... è la rubrica ideata dalla carissima Alessia del blog Il profumo dei libri che ringrazio perchè questa rubrica mi piace tantissimo e poi non so vi può essere utile per stuzzicare la vostra curiosità ^^ Questa rubrica la posterò ogni giovedì ^_^... In che cosa consiste?

-Apri un libro a caso dalla tua libreria
-Riporta le prime 5, 10, 15 frasi dell'inizio del libro
-Aspetta i commenti.


Buona giornata a tutti cari lettoriiii oggi mi sono svegliata proprio contenta, oltre al fatto che finalmente ho letto The Elite di Kiera Cass *_* solo che quando dovrò aspettare per leggere il terzo ora?! ;__; mi ci vien da piangere... ma torniamo a noi è proprio l'incipit di questo libro che oggi vi propongo!!!

*** *** *** 

Rimasi immobile nell'aria silenziosa di Angeles ad ascoltare il respiro di Maxon. Stava diventando sempre più difficile trovare un momento tranquillo in cui stare con lui e volevo godermi quegli istanti. A tu per tu lui era proprio a suo agio. 
Da quando la Selezione si era ristretta a sole sei ragazze, sembrava ancora più in ansia di quando eravamo arrivate lì in trentacinque. Probabilmente immaginava di avere più tempo a disposizione per fare la sua scelta, e, per quanto faticassi ad ammetterlo, sapevo che la ragione ero io.
Il principe Maxon, erede al trono di Illéa. aveva un debole per me. La settimana scorsa mi aveva confessato che se gli avessi detto che gli volevo bene quanto lui ne voleva a me, senza riserve, la gara sarebbe terminata all'istante. E a volte sognavo a occhi aperti, chiedendomi come mi sarei sentita nei panni della prescelta.
Ma tanto per cominciare, lui non era davvero mio. C'erano altre cinque ragazze con cui aveva appuntamenti in privato, e non sapevo come interpretare tutto questo.
Senza contare, poi, che accettare Maxon significava accettare la corona, un pensiero che preferivo ignorare perchè non ero sicura di casa avrebbe significato per me.
E poi c'era Aspen.

- The Elite di Kiera Cass -

Veramente bello *_* ma ve ne parlerò meglio nella recensione dove includerò anche la novella "The prince" ^_^ Lo avete letto voi?

venerdì 12 aprile 2013

Recensione: The Selection

E anche questa volta faccio la pecora nera, innamorandomi di un libro che la maggior parte (se non tutti...) hanno odiato...

Titolo: The Selection
Autore: Kiera Cass
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 295
Prezzo: 17,90€

Trama: Uno spettacolo sfavillante come un diamante. Una competizione feroce come la vita. Un gioco pericoloso come l'amore. Molti anni dopo la Quarta guerra mondiale, in un Paese lontano, devastato dalla miseria e dalla fame, l'erede al trono sceglie la propria moglie con un reality show. Spettacolare. Così, per trentacinque ragazze la Selezione diventa l'occasione di tutta una vita. L'opportunità di sfuggire a un destino di fatica e povertà. Di conquistare il cuore del bellissimo principe Maxon, e di sognare un futuro migliore. Un futuro di feste, gioielli e abiti scintillanti. Ma per America Singer è un incubo. A sedici anni, l'ultima cosa che vorrebbe è lasciare la casa in cui è cresciuta per essere rinchiusa tra le mura di un palazzo che non conosce ed entrare a far parte di una gara crudele. In nome di una corona - e di un uomo - che non desidera. Niente e nessuno, infatti, potrà strapparle dal cuore il ragazzo che ama in gran segreto: il coraggioso e irrequieto Aspen, l'amico di sempre, che vorrebbe sposare più di ogni altra cosa al mondo. Poi, però, America incontra il principe Maxon, e la situazione si complica. Perché Maxon è tutto ciò che Aspen non sarà mai: affascinante, gentile, premuroso e immensamente ricco. E può regalarle un'esistenza che lei non ha mai nemmeno osato immaginare? "The Selection" è un romanzo straordinariamente romantico e avvincente che trascina le lettrici nel vortice di una storia d'amore impossibile. In corso di traduzione in tredici Paesi, ai vertici delle classifiche negli USA e in Francia, un caso editoriale internazionale che diventerà presto una serie televisiva per Warner Bros.

Recensione

Mi schiero ufficialmente dalla parte delle persone che hanno amato questo libro!
Devo essere sincera, mi sono procurata l'ebook così per curiosità e l'ho lasciato nell'ereader a far volume, poi Denise del blog "Reading is believing" ha organizzato una lettura collettiva e mi sono detta che ne potevo approfittare, prima di questo leggevo in giro recensioni dove definivano questo libro, come noioso, superfluo, deludente e senza una trama sostanziale.. poi l'ho iniziato quando la lettura era alla seconda tappa, e una volta iniziata non ho saputo fermarmi quando dovevo perchè mi faceva star male il solo pensiero che dovevo aspettare 4 giorni per leggere gli altri capitoli e... l'ho letto tutto! >-< non ho resistitooooo....

America Singer è una ragazza che canta e suona il violino e il pianoforte, che si trova poco sopra la soglia della povertà, lei nella società è una Cinque, ovvero gli artisti, oltre il cinque, c'è la povertà assoluta per non parlare del Sette o Otto, poi c'è il Quattro che stanno un po' meglio e Tre, Due la nobiltà e l'Uno sono i reali.
E'la terza di cinque figli e ha l'età giusta per partecipare alla Selezione, che si svolgerà sotto le telecamere nel palazzo reale in cui 35 fanciulle provenienti da ogni parte del regno di Ilea e di ogni casta possono partecipare se scelte tra tutte.
Lei si rifiuta anche se significa elevarsi di posizione, denaro per la famiglia e notorietà... ma di tutto questo non ne vuole sapere, perchè nel suo mondo conta solo la sua famiglia e Aspen il ragazzo con cui si frequenta di nascosto e di cui è innamorata e contraccambiata, ad ostacolarli solo il fatto che lui è un Sei, un inferiore, ma i loro momenti rubati sono teneri, fatti di piccole carezze, sono momenti speciali e intensi.
Viene spronata a partecipare quando Aspen gli chiede di farlo perchè in futuro non vuole stare con il rimorso di avergli precluso questa opportunità e quando la mamma le da la possibilità di poter guadagnare soldi suoi (ovvero poterli mettere da parte secondo lei per un futuro matrimonio con Aspen).
Meraviglia delle meraviglie viene scelta e la seconda parte del romanzo vediamo questo mondo fatto di bei gioielli, abiti lussuosi, mangiare fantastico che le fa venir da piangere per quando è buono, ma fatto anche di rivalità tra le concorrenti e assalti al castello e del bel principe Maxon che non sembra quel che è dalla tv, anzi oltre ad avere un bell'aspetto è gentile, dolce, premuroso, galante, ricco e arguto e... ok non si è capito che mi ha conquistato ;p tra i due nascerà un rapporto che va al di la dell'amore, fatto di amicizia, fiducia, confidenze e battutine e passeggiate in giardino e non si potrà non affezionarcisi come ha fatto America perchè oltre la facciata da persona rigida c'è tutto un mondo ^_^ e man a mano creerà un confusione nella testa della povera America che non ha mai scordato del tutto il suo Aspen...

Per il resto non ve dirò altro visto, a me più che un distopico mi pare una favola con tanto di scintillante corona, una storia fresca, semplice, frivola, romantica, deliziosa... ci saranno colpi di scena che rimescoleranno le carte in tavola e molte cose ovviamente rimarranno in sospeso, per esempio vorrei conoscere meglio la madre di Maxon, la regina, vorrei conoscere meglio i ribelli e la storia che c'è dietro di loro, e poi naturalmente come andrà a finire la scelta, Asper o Maxon... insomma tante belle cose che spero di poter leggere al più presto ^_^ nell'attesa mi vado a comprare il libro carteceo per la mia libreria e incrocio le dita affinché la Sperling & Kupfer non ci faccia attendere troppo per il secondo volume :)

Voto: 4.5/5