Visualizzazione post con etichetta Katherine Arden. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Katherine Arden. Mostra tutti i post

mercoledì 5 gennaio 2022

WWW Wednesday #1

Dopo un po' di latitanza, ho un problema di costanza lo so... anno nuovo, letture nuove!
Ho deciso di non fare nessun buon proposito in grande perchè tanto mi sfuggono sempre dalle mani e dalla testa, però mi metterò d'impegno a comprare pochi libri (sarebbe fantastico nessuno, ma tanto sappiamo bene che è impossibile) e a leggere quelli che da anni mi aspettano, di finire tutti i libri che ho iniziato e che mi sono ripromessa di finire, per l'esattezza ne sono 5 che mi guardano dalla mensola e di cercare di aggiornare più spesso questo angolino sopratutto con le recensioni perchè il tempo è inclemente e io mi scordo sempre più spesso delle letture passate. 
Sul fronte letture annuali, sono poco soddisfatta in questo 2021 perchè sono riuscita a leggere solo 33 libri, forse il numero peggiore di sempre, ma ho avuto poco tempo, troppi blocchi del lettore a misto letture non soddisfacenti al 100%

Ma chiacchierato del più e del meno veniamo alla nostra rubrica.



Cosa sto leggendo?

Dall'anno passato mi sono portata dietro la lettura di Le avventure di Tom Sawyer, ma sono agli ultimi 2 capitoli che dopo questo post vado a leggere e concludere, ma credo lo metterò nelle letture di dicembre comunque visto che il 95%  l'ho letto anno vecchio, non baro vero? E con lo stesso principio concludo l'ultimo capitolo di L'inverno della strega di Katherine Arden che iniziai a leggere ad ottobre e non ho capito perchè gli ultimi capitoli non li ho conclusi subito, ma finirà nella lista di dicembre. 



Cosa ho finito di leggere? 

A novembre/dicembre (visto che non ho messo più gli aggiornamenti...) ho letto la 1 trilogia di Licia Troisi La ragazza drago che mi è piaciuta tantissimo, ma in fondo come si fa a non amare Licia Troisi... anche se per ragazzi riesce sempre a coinvolgermi e a mettermi quella voglia di non mettere giù il libro mai.
4/5

Bon ton pop di Elisa Motterle. Il galateo è mai veramente passato di moda oppure le buone maniere finalmente stanno tornando!? Lo spero proprio vista la gente che va in giro.
4/5

Mi sono letta Scienze forensi di Alex Frith, un volumicino a graphic novel dove illustrano il mondo della lettura dei crimini. Dalle traccie di sangue a quelle di sudore, dagli indizi naturali alle prove balistiche. Carino, ma nulla di nuovo o che non si conosca a parte qualche dettaglio. Se lo trovate a una manciata di euro si può fare altrimenti oggettivamente non ne vale la pena. Si legge in soli 2 ore, una lettura leggera da divano tra un libro e l'altro.
1/5

L'amante giapponese di Isabel Allende, che ho gentilmente preso in prestito da una mia amica (infatti nella foto non c'è perchè glielo già restituito) in cui un passato e un presente si fondono a creare una storia d'amore. Soddisfatta? Ni. La scrittura della Allende mi piace molto e la storia tutto sommato mi ha anche incuriosita, tanto da leggerlo in poco tempo, ma sono rimasta sentimentalmente staccata dai protagonisti. 
3/5



 Cosa leggerò?

Per quello che riguarda le letture di gennaio ho iniziato la graphic novel di Sapiens. La nascita dell'umanità di Yuval Noah Harari tratto dal saggio che porta lo stesso titolo Sapiens. Da animali a dei, ora mi devo attrezzare per procurarmi il secondo volume che è la 2 parte del libro.

Per quanto riguarda un romanzo non so con cosa iniziare, vediamo letture facendo...




E voi cosa avete letto, state leggendo e leggerete?

mercoledì 6 ottobre 2021

Www Wednesday #3

Ci eravamo lasciati a giugno con poche letture mentre ad agosto si che avrei avuto qualcosa di cui parlare viste le parecchie letture caspiterina, eccato non avere neanche il tablet con me per aggionare il blog, ma ricominciamo da qui con...

COSA STO LEGGENDO?


L'inverno della strega di Katherine Arden 3° libro della trilogia La notte dell'inverno. 
Come per molte trilogie il 1 è sempre quello che ci pace di più e anche in questo caso L'orso e l'usignolo è quello che sto preferendo, incrocio le dita per un finale degno di nota! Volo a leggereeee!!

COSA HO FINITO DI LEGGERE?


Cosa ho finito? Due libri Inferno di Dan Brown che wooow mi è piaciuto molto, non mi ha mai annoiato è riuscito nonostante la mole a tenere sempre alta la soglia dell'attenzione, forse il finale un po' meh, secondo me non sapeva che pesci pescare per uscirne e ha dato una mezza chiusura.

Circe di Madeline Miller, che ooooh finalmente la Miller non mi ha toppato come per La canzone di Achille che proprio no, non mi era piaciuto, questo invece è degno di menzione! Ma non vi dirò molto perchè sto preparando la recensione su di lui. 

COSA LEGGERÒ?


In questo periodo molte sono le entrare in
libreria e scegliere diventa sempre più dura perchè li vorrei leggere tutti insieme! 
Leggerò sicuramente il libro di La signora in giallo Gin e pugnali perchè sto partecipando al gruppo di lettura, ora ho letto solo i primi 3 capitoli per farmi un'idea, ma mi ci devo mettere bene perchè sono molto molto curiosa, promette molto bene la questione! 
Altra lettura sarà Giulietta Squeenz di Pulsatilla, libro preso onestamente per la copertina lilla che mi ha attirato e per gli scarsi 2€ che costava 😂 devo dire che leggendo la copertina poi promette di essere un libro spassoso, che forse è quel che mi ci vuole in questo periodo un po' così.




E voi in questa settimana cosa state leggendo, avete letto e leggerete??

martedì 5 ottobre 2021

I miei acquisti #1 * 2021

Ho appena scoperto che l'ultima puntata di questa rubrica risale a tipo 2018... facciamo che non commento neanche la mia assenza... ma tra matrimonio, luna di miele e ora lavoro ecco ho perso un attimo la cognizione del tempo. 
Considerando la mole dei libri che ho acquistato nell'ultimo periodo vi faccio vedere i libri presi in Sardegna in luna di miele, il buono Giunti che mi è entrato come regalo e che ho speso alla velocità della luce e gli ultimissimi recuperi in edicola!

La Sardegna è una zona affascinante, ricca di storie assai particolari e nel nostro giro siamo incappati sull'isola dell'Asinara dove c'era un carcere in uso fino a qualche decennio fa e su all'Argentiera dove c'era una vecchia, e ormai chiusa, miniera dove si estraeva l'ergento e arti minerali anch'esso fino a 50 anni fa se non ricordo male e in una piccola libreria abbiamo trovato questi due libri dove ne raccolgono la storia e poi non volevi prendere un libro fresco fresco di uscita come Altre storie straordinarie delle materie prime che mi ha cattrata subito prima per la sua copertina e il titolo e poi per la particolarità del libro stesso, in cui brevemente parla dell'origine e delle particolarità di appunto delle materie prime come i chiodi di garofano, l'ambra grigia, il miele, il corallo, il girasole. Tutte curiosità che non vedo l'ora di scoprire!

Sono molto molto molto indecisa se proseguire con le uscite di Sherlock Holmes, la prima intanto me la sono portata a casa che ero curiosa di vedere com'era, ed è bellissima *_* mentre continuerò quella della collana Regine e Ribelli, di cui la prima uscita è Cleopatra e la seconda Lucrezia Borgia e mi pare sia uscita anche la 3 ma che ancora non vado a prendere.. ora medito su Sherlock anche perchè sto facendo ancora quella del Medioevo che però vi mosterò a fine uscite e poi diventano parecchie! 

Altro giro continuano le uscite della collana dei grandi classici molti introvabili con queste bellissime copertine, che peccato sono diventate tutte uguali... 




Che gioia quando ti regalano i buoni e tu inizi mentalmente a stilare la tbr dei libri che vuoi acquistare, peccato che poi puntualmente quando vado o non ho preso il biglietto con la lista o sono sempre finiti ahahhahaha pare che scappano da me! Sono mesi e mesi che punto Una vita come tante e quando mi decido a prenderlo è finitoooo.. però dai tutti e 4 li volevo tantissimo sopratutto L'inverno della strega che è già in lettura, devo assolutamente scoprire come finisce la trilogia, che tra l'altro vi stra stra consiglio!!!!!!!!











E voi cosa avete acquistato di bello? Ma sopratutto avete letto qualcuno di questi libri? 

venerdì 13 marzo 2020

Recensione: "L'orso e l'usignolo" & "La ragazza nella torre" di Katherine Arden

Vorrei avere più tempo... più momenti per il blog, per la lettura, per fare un passeggiata, un dolce, invece nulla il lavorare tutto il giorno, tutti i giorni mi ha risucchiata da agosto ad ora. I prossimi 15 giorni di forzato isolamento dal mondo per questo coronavirus farà si che almeno il mio blog tornerà ad essere decentemente sistemato, aggiornato e finalmente vivo.. Avrei voglia di dargli una nuova grafica, ma ecco è meglio fare un passo alla volta, a partire da due libri che ho follemente amato!!

L'orso e l'usignolo #1
di Katherine Arden

Editore: Fanucci
Genere: Fantasy
Pagine: 304
Prezzo: 18,00€

Voto: 5/5


TramaIn uno sperduto villaggio ai confini della tundra russa, l’inverno dura la maggior parte dell’anno e i cumuli di neve crescono più alti delle case. Ma a Vasilisa e ai suoi fratelli Kolja e Alëša tutto questo piace, perché adorano stare riuniti accanto al fuoco ascoltando le fiabe della balia Dunja. Vasja ama soprattutto la storia del re dell’inverno, il demone dagli occhi blu che tutti temono ma che a lei non fa alcuna paura. Vasilisa, infatti, non è una bambina come le altre, può “vedere” e comunicare con gli spiriti della casa e della natura. Il suo, però, è un dono pericoloso che si guarda bene dal rivelare, finché la sua matrigna e un prete da poco giunto nel villaggio, proibendo i culti tradizionali, compromettono gli equilibri dell’intera comunità: le colture non danno più frutti, il freddo si fa insopportabile, le persone vengono attaccate da strane creature e la vita di tutti è in pericolo. Vasilisa è l’unica che può salvare il villaggio dal Male, ma per farlo deve entrare nel mondo degli antichi racconti, inoltrarsi nel bosco e affrontare la più grande minaccia di sempre: l’Orso, lo spaventoso dio che si nutre della paura degli uomini.
Nell’incantevole scenario della tundra russa, il primo capitolo di una nuova trilogia fantasy. Un’appassionante storia dal sapore antico sull’eterna lotta tra il Bene e il Male.


La ragazza nella torre #2
di Katherine Arden

Editore: Fanucci 
Genere: Fantasy
Pagine: 416
Prezzo: 18,00€

Voto: 4/5



Trama: Orfana e sola, costretta ad abbandonare il suo villaggio, Vasja dovrà rassegnarsi a trascorrere la vita in un convento o a permettere alla sorella maggiore di darla in sposa a un principe moscovita. Entrambe le strade la condannano a una vita in una torre, tagliata fuori dal vasto mondo che invece desidera esplorare. Così sceglie una terza via: travestendosi da ragazzo cavalca attraverso il bosco per sfuggire a un destino che altri hanno scritto per lei. A Mosca, intanto, la corte imperiale è scossa da lotte di potere e tumulti. Nelle campagne alcuni banditi razziano i campi, bruciano i villaggi e rapiscono le fanciulle. Dopo essere partiti per sconfiggere i briganti, il Gran principe e i suoi boiardi si imbattono in un giovane uomo in groppa a un magnifico destriero. Solo Sasa, un monaco guerriero, capisce che il "ragazzo" altri non è che sua sorella, creduta morta dopo la fuga dal suo villaggio in seguito all'accusa di stregoneria. Ma quando Vasja dà prova del suo valore in battaglia, cavalcando con una destrezza eccezionale e con un'inspiegabile forza, Sasa realizza che dovrà a tutti i costi mantenere il segreto della sua vera identità, per salvare la vita dell'unica persona in grado di fronteggiare le forze oscure che minacciano di distruggere l'impero...



Vasilisa è una bambina bruttina, ma assolutamente speciale, destinata a grandi cose in un mondo popolato di antiche creature che fanno parte del folklore russo, come il Domovoj che è lo spirito protettore del focolare, la Rusalka una sorta di sirena foriera di disavventure, la Kikimora una vecchia malvagia dispettosa, e solo poche persone al mondo hanno il dono di poter vedere questo affascinante mondo, ma è difficile che coloro che lo possiedono non credono di essere pazze. Vasilisa no, sa che queste creature sono vere, anche se non sa spiegarsi perchè solo lei le veda e non sa che il futuro le riserverà avventure che per una donna del suo tempo sono riservate solo agli uomini!

Sinceramente è difficile per me parlarvi di questi due libri senza ripetere a ogni riga che li ho follemente amati!!! Fin dalle prime pagine dove incontriamo una Vasja piccina e la sua numerosa e chiassosa famiglia veniamo risucchiati in un vortice di novità, ogni pagina è una scoperta della tundra russa nel rigido inverno. Vasja è un personaggio ben sviluppato nella storia, che matura e sviluppa con essa con una naturalezza sconcertante, scordatevi quei salti temporali di 10 anni dove dal giorno alla notte sembra di leggere di una persona diversa, lei cambia uniformamente come fosse reale. LA vasja bimba è piena di energia, senza peli sulla lingua, dove ogni pensiero non è censurato, parla con gli spiriti che la circondano a voce alta e man a mano la vediamo che un po' il suo spirito si "adegua" all'età di matura, che pur rimanendo sè stessa cerca di adeguarsi agli usi e ai costumi delle persone 'adulte' pur rimanendo la ragazzina che fugge nel bosco e parla con la Rusalka del fiume.
La sua famiglia sarà un "contorno" sempre ben presente che si evolverà con lei, e la supporterà e la guiderà, la sorella Olga, Alëša e Saša che sono i suoi due fratelli, il padre Petr, la balia Dunja e il personaggio che ho adorato da morire Morozko, il re dell'inverno. Un personaggio gelido, ma che ci sarà sempre per Vasja, misterioso, un principe di ghiaccio. Lo immagino sopra alla sua cavalla bianca, me lo immagino azzurro stile ghiaccio come un vero re dell'inverno, la versione bella e buona degli Estranei nella serie tv Il trono di spade per intenderci però con i capelli lunghi e gli occhi buoni. 


Due libri che nell'insieme hann un sapore di un vecchio racconto per bambini e per adulti da raccontare intorno al fuoco in una notte d'inverno, mentre fuori fiocca neve, due racconti pieni di amore fraterno, di avventura e amicizia, che si moltiplicheranno nel secondo libro quando Vasja sarà costretta a scappare di casa e a dover rischiare il tutto per tutto combattendo contro l'inverno, gli uomini e il suo stesso cuore.
L'unica cosa è che nel primo libro è come se si respirasse maggiormente l'aria della magia dandogli quel tocco in più, che nel secondo è leggermente meno forte in mezzo agli avvenimenti che porteranno Vasilisa in città, lontana dai suoi adorati boschi.

Se cercate due BEI libri non posso che consigliarveli a occhi chiusi!!!